COMUNICATO STAMPA: Scuola, Gualtieri – Pratelli: ecco la Mappa della Città Educante 2025-2026

Presentata la quarta edizione. Da oggi online anche il nuovo sito dedicato: www.mappacittaeducante.roma.it

È stata presentata questa mattina dal Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dall’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, la nuova Mappa della Città Educante 2025-2026: una raccolta di opportunità didattiche, formative e culturali gratuite rivolte a studentesse, studenti, docenti e scuole di ogni ordine e grado di Roma.
La quarta edizione della Mappa coinvolge 294 progetti e 32 tra le più prestigiose istituzioni culturali, sociali e sanitarie della città. Alla presentazione di oggi hanno partecipato più di 400 persone, tra insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e rappresentanti del mondo della scuola. Nell’edizione precedente hanno aderito 168 istituti comprensivi (su 182), 120 istituti superiori (su 155) e migliaia di ragazze e ragazzi.

Tra le principali novità di quest’anno, il nuovo sito dedicato – www.mappacittaeducante.roma.it – che raccoglie e presenta in modo interattivo tutti i progetti disponibili.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, guidato dall’Assessora Claudia Pratelli, e rappresenta un prezioso strumento di contrasto alla povertà educativa e di promozione della comunità educante cittadina.

“Oggi la Mappa compie un ulteriore passo avanti: è ormai una vera e propria infrastruttura culturale della città. Stiamo costruendo un modello di comunità in cui la scuola si apre al territorio e il territorio educa insieme alla scuola.
Roma, in questi anni, ha messo in campo una forte azione a favore della scuola, con interventi coordinati che spaziano dall’abbattimento delle rette dei nidi, alle assunzioni di personale educativo, fino al potenziamento dell’offerta formativa, sempre con un po’ di ambizione in più.
Quasi 300 progetti gratuiti a disposizione delle nostre scuole significano una città che cresce, che investe nella conoscenza e che scommette sulle nuove generazioni.
Un grazie all’Assessora Pratelli per il lavoro portato avanti e, soprattutto, alle istituzioni culturali che hanno raccolto insieme a noi questa sfida” ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

“Ho visto questo progetto crescere di anno in anno – ha aggiunto l’Assessora Claudia Pratelli – con sempre più istituzioni coinvolte e nuove collaborazioni. Lo considero il segno di un desiderio condiviso: essere parte di una grande impresa collettiva, quella della crescita e dell’educazione delle nuove generazioni.
La Mappa della Città Educante, insieme agli altri programmi come Roma Scuola Aperta, IEP e Rimuovere gli ostacoli, rappresenta uno dei pilastri delle politiche educative di Roma Capitale, costruite su alleanze solide tra scuole, territorio, istituzioni e realtà sociali.
Se oggi la Mappa ha anche un suo sito è perché è diventata davvero patrimonio della città, grazie a un lavoro corale e appassionato.”

Durante l’evento, svoltosi presso l’Universià degli studi di Roma 3, sono intervenuti anche il Magnifico Rettore Massimiliano Fiorucci, l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, la Presidente della Commissione Cultura, Erica Battaglia, il saggista Marino Sinibaldi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *