Ogni anno veder crescere la Mappa della Città Educante è una grande emozione.

Questo prezioso atlante di opportunità – tutte gratuite e di altissimo valore educativo – è cresciuto insieme alla città, arricchendosi del contributo delle più autorevoli istituzioni culturali e sociali di Roma.
Oggi, giunta alla sua quarta edizione, la Mappa si presenta come un volume ampio e vivo, che racconta un’alleanza, una complicità tra la scuola, il mondo della cultura e della conoscenza e, naturalmente, Roma Capitale.
È il cammino per la costruzione di una città educante, che vuole partecipare all’educazione dei più piccoli e contemporaneamente si vuole far trasformare dalle bambine e dai bambini, dalle ragazze e dai ragazzi.

Edizione dopo edizione, abbiamo assistito a un crescendo di collaborazioni, di progetti condivisi, di partecipazioni generose. Un risultato tutt’altro che scontato e che ci riempie di orgoglio, perché nasce dal desiderio, coltivato da tutti i protagonisti di questa avventura, di essere parte della più potente impresa collettiva: la crescita e l’educazione delle generazioni più giovani. E per loro tramite, contribuire a trasformare il mondo in un posto migliore.

Se oggi questo libro è diventato patrimonio della città, lo dobbiamo a questo lavoro corale e
appassionato. E ora siamo pronti a compiere un nuovo passo avanti: la digitalizzazione della Mappa. Stiamo infatti lavorando a un sito dedicato, in grado di accogliere e raccontare le centinaia di progettualità che ogni anno si moltiplicano, sempre più belle, ricche e inclusive. Uno spazio accessibile, semplice da navigare, pensato per offrire a ragazze e ragazzi, a bambine e bambini, a tutte le romane e i romani, una porta aperta sulle opportunità educative della città.

La Mappa è, dunque, in un continuo divenire. Aumenta di volume e calca nuovi territori, a breve quello digitale, con l’ambizione di arrivare sempre più lontano.

Claudia Pratelli
Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro