Che cos’è la Mappa?

La “Mappa della Città educante – a.s. 2025/2026 – promossa da Roma Capitale per le Scuole della Città” è un catalogo di iniziative didattico-formative gratuite, proposte da soggetti istituzionali, istituzioni culturali, strutture interne all’Amministrazione Capitolina ed enti e società del Gruppo Roma Capitale nei diversi e precipui settori di intervento e ambiti di competenza, in una logica di collaborazione interistituzionale e di armonizzazione dell’offerta culturale in favore delle scuole di ogni ordine e grado di Roma Capitale.
L’adesione è riservata alle Scuole di ogni ordine e grado e al Sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale – IeFP.

In ogni scheda progetto della Mappa è specificato chi può partecipare alla specifica attività: studenti, docenti, personale educativo e scolastico, eventualmente accompagnati dalle famiglie degli alunni.
In alcuni casi indicati, la partecipazione è estesa ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti – CPIA, alle Scuole gratuite di italiano per stranieri in età scolare, ai Centri di Aggregazione Giovanile – C.A.G.

L’obiettivo della Mappa è quello di integrare i piani dell’offerta formativa delle scuole, promuovendo opportunità culturali e di crescita personale, di sviluppo del senso critico, di avvicinamento all’arte nonché occasioni che educhino alla cittadinanza e alla partecipazione.

In tal senso, le proposte progettuali della Mappa sono volte a favorire l’approfondimento di specifiche tematiche e l’arricchimento della formazione degli studenti e delle studentesse mediante modalità di apprendimento esperienziale, che permettano di sperimentare modalità alternative alla didattica tradizionale, più partecipative e inclusive, nel rispetto di ogni diversità, della legalità, del rifiuto della violenza e di ogni tipo di pregiudizio e discriminazione.

Attraverso la Mappa si intende offrire ai ragazzi e alle ragazze l’occasione di vivere la città, di conoscerne i luoghi, di partecipare agli eventi culturali che la attraverseranno durante l’anno scolastico, e di approfondire le vicende storiche che hanno segnato il Novecento, valorizzando il rapporto fra le Istituzioni e le realtà territoriali attive in ambito sociale, culturale, artistico, scientifico, ambientale, etc.

Il catalogo della Mappa raccoglie 294 progetti, caratterizzati da alcuni elementi significativi qui sintetizzati:

  • sono coinvolte le scuole di ogni ordine e grado, i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), i Centri di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) finanziati con fondi pubblici e le Scuole gratuite di italiano per stranieri per alunne e alunni in età scolare.
  • è interessato l’intero territorio di Roma Capitale: il I Municipio – Centro storico, con molti progetti di fruizione dei Beni Culturali della città, e gli altri Municipi con specifiche progettualità territoriali, per permettere alle scuole di parteciparvi con più facilità e per rafforzare il legame dei giovani con la vita sociale e culturale del proprio territorio;
  • i temi dei progetti spaziano dall’arte (patrimonio storico-culturale e archeologico, teatro, musica, cinema, etc.) alla storia, dalla scienza e dall’educazione ambientale alla tecnologia e all’informatica, dall’educazione civica e dalle pari opportunità all’educazione affettiva, dal benessere psico-fisico alla promozione dei valori umanitari, della cittadinanza, dell’inclusione e della partecipazione condivisa;
  • molti progetti hanno in comune la trasversalità e un approccio integrato tra temi e discipline diverse. All’interno della Mappa sono presenti, inoltre, progetti che sono o possono essere svolti come P.C.T.O. – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, segnalati dai bollini “P.C.T.O.” o “Anche in P.C.T.O.”.

Ogni progetto è illustrato in una scheda descrittiva.
In ciascuna scheda sono evidenziate, nella parte iniziale, le informazioni salienti che permettono una immediata individuazione:

  • dei destinatari cui il progetto è rivolto, relativamente al grado di istruzione, al numero massimo dei partecipanti e alla eventuale territorialità (nei casi in cui l’attività preveda una partecipazione limitata alle scuole insistenti su determinati Municipi);
  • della tipologia del progetto, ovvero se si tratta di laboratori, incontri formativi, visite guidate, etc.;
  • del periodo di realizzazione, con indicazione del numero e della durata degli incontri previsti;
  • delle sedi in cui le attività saranno svolte, che possono essere sedi proposte dagli enti o all’interno delle stesse scuole;
  • della modalità di prenotazione, consistente nell’indicazione del canale di adesione fornito dall’ente proponente.

Nella seconda parte è descritto il progetto, sono illustrati gli obiettivi che si intendono raggiungere, le metodologie adottate, le modalità con cui saranno svolte le attività e sono indicati eventuali partner e collaboratori, nonché l’eventuale svolgimento di un evento conclusivo.

Istruzioni per l’adesione ai progetti

Per aderire ai progetti proposti nel catalogo, si può procedere direttamente ed autonomamente alla prenotazione seguendo le indicazioni contenute alla voce “Modalità di prenotazione” della scheda progettuale.

I progetti potranno essere prenotati sin dalla data di pubblicazione della Mappa e fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Per informazioni:

E-mail: catalogopof.scuola@comune.roma.it
Telefono:
06671070899 – Dina Giuseppetti
06671070188 – Roberta Ferretti
06671070013 – Paola Pietrini