Introduzione alla Shoah in Italia

32

Introduzione alla Shoah in Italia

PROMOSSO DA: Fondazione Museo della Shoah 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 500 alunni/e per ciascuna adesione

Tematica

STORIA E MEMORIA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Online o in presenza presso Casina dei Vallati – via del Portico d'Ottavia, 29 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo didattica@museodellashoah.it

Descrizione del progetto

Introdurre gli studenti e le studentesse allo studio della Shoah in Italia attraverso 5 incontri di approfondimento storico (on line o in presenza) nei quali si affrontano una serie di temi legati alla politica antiebraica nei territori italiani tra il 1938 e il 1945 (es.: emancipazione, persecuzione dei diritti, persecuzione delle vite e deportazioni).

Obiettivi didattico-formativi

Rendere solida la conoscenza della persecuzione antiebraica nei territori italiani tra il 1938 e il 1945, offrendo e concordando insieme ai/alle docenti specifici percorsi di approfondimento.

Metodologia e modalità di svolgimento

Al termine di ciascuno dei 5 incontri vengono assegnati obbligatoriamente degli approfondimenti da svolgere singolarmente da parte degli studenti e delle studentesse. Oltre a questo, ogni partecipante al Percorso dovrà leggere un testo inerente agli argomenti affrontati a lezione ed elaborare un commento critico per iscritto.