Sportello didattico

33

Sportello didattico

PROMOSSO DA: Fondazione Museo della Shoah 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CAG e scuole di italiano per stranieri. Disponibilità per un massimo di 2 o 3 classi per ciascuna adesione

Tematica

STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Online o in presenza presso Casina dei Vallati – via del Portico d'Ottavia, 29 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo didattica@museodellashoah.it

Descrizione del progetto

Lo sportello didattico è un servizio che la Fondazione Museo della Shoah offre alle scuole secondarie di primo e secondo grado, oltre che ai movimenti giovanili. La modalità è molto semplice: i/le docenti o i/le referenti di un centro di aggregazione giovanile inviano una mail chiedendo un colloquio conoscitivo su piattaforma on line. Una volta chiarite le esigenze, si concorda il numero di incontri e la modalità di svolgimento. Seguono alcuni esempi di approfondimenti che si possono concordare:
lezioni preparatorie per l'esame di maturità e terza media
incontro con testimoni della persecuzione antiebraica in Italia
lezioni di approfondimento
condivisione di materiale didattico (libri, materiale d'archivio, documentari, etc.).

Obiettivi didattico-formativi

Implementare la conoscenza della persecuzione antiebraica in Italia e in Europa, tra il 1933 e il 1945, concordando il programma di lavoro insieme a docenti e referenti dei Centri di Aggregazione giovanile.

Metodologia e modalità di svolgimento

Per ogni tema di approfondimento scelto si prevedono un minimo di due incontri (uno preparatorio e uno di approfondimento). A supporto della didattica viene messo il patrimonio culturale della Fondazione (archivio, biblioteca, videoteca e siti web di approfondimento).