L’arte di comunicare: corso di lettura ad alta voce per docenti
PROMOSSO DA: Fondazione Teatro di Roma
Destinatari: Docenti. Disponibilità per un massimo di 30 docenti
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Teatro Argentina – largo di Torre Argentina, 52 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all’indirizzo labscuole@teatrodiroma.net
Descrizione del progetto
Come fa un insegnante ad arrivare dritto al cuore dei ragazzi e delle ragazze, suscitando in loro la passione per un determinato argomento? Comunicare oggi è sempre di più una sfida complessa e stimolante. Le tecniche teatrali, che si utilizzano per leggere ad alta voce un testo, possono fornire tutti quegli strumenti necessari per rendere il proprio stile comunicativo sempre più incisivo e accattivante. Il corso "L'arte di comunicare" è rivolto a docenti di ogni disciplina, ordine e grado e si prefigge, attraverso l'esperienza di un attore/trice professionista, da un lato di insegnare le tecniche fondamentali per leggere ad alta voce un testo in maniera coinvolgente e appassionante; dall'altro di trasmettere i migliori espedienti per conquistare e indirizzare favorevolmente l'attenzione di un uditorio. Il corso prevedere anche un focus sulla lettura poetica, con degli approfondimenti sui principali canti della Divina Commedia. Alcuni dei testi utilizzati durante gli incontri, saranno tratti dalle principali produzioni della stagione 2025/2026 del Teatro di Roma. Gli appuntamenti saranno anche un'occasione per fornire ai/alle docenti elementi utili per preparare gli studenti e le studentesse alla visione degli spettacoli.
Obiettivi didattico-formativi
Il laboratorio L'arte di comunicare intende promuovere opportunità di formazione per i/le docenti, creando occasioni di confronto creativo e conoscenza. Attraverso pratiche tra gioco e teatro, nei laboratori guidati dagli esperti e dalle esperte, il testo diventa uno strumento fondamentale, un punto di riferimento. Chi legge allena l'immaginazione e chi ascolta connette la propria fantasia con quella del/della lettore/trice e con quella dell'autore/trice. Al termine del laboratorio i/le docenti saranno in grado di leggere ad alta voce facendo tesoro di tutte le tecniche derivanti dall'esperienza attoriale, e di tenere una comunicazione efficace attraverso lo studio della postura, della consapevolezza prossemica dello spazio, dell'impostazione della voce.
Metodologia e modalità di svolgimento
Per L'arte di comunicare è previsto 1 laboratorio di lettura ad alta voce per docenti che si terrà presso il Teatro Argentina. Il laboratorio si compone di 6 incontri, della durata di 3 ore ciascuno, rivolti ad un massimo di 30 docenti di ogni disciplina, ordine e grado. Ai/alle docenti verrà fornito del materiale didattico per sviluppare in classe i percorsi proposti.
