Rassegne culturali

46

Rassegne culturali

PROMOSSO DA: Fondazione Teatro di Roma

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Teatro Argentina – largo di Torre Argentina, 52 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo labscuole@teatrodiroma.net almeno 14 giorni prima della data prescelta.

Descrizione del progetto

Il Teatro di Roma per la stagione 2025/2026 organizza tre rassegne culturali:
la III edizione di "Quando la scienza fa spettacolo - la Scienza, l'Etica e la Coscienza"
l'XI edizione di Luce sull'Archeologia - Lavorare per l'eternità. Uomini e dèi nella Roma dei cesari: religione, giustizia, destino”
la II edizione di "Tra psiche e mito"

Obiettivi didattico-formativi

Le rassegne culturali che il Teatro di Roma organizza nell’ambito della stagione teatrale 2025/2026 sono preziose opportunità di approfondimento per le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria di II grado. Durante "Quando la scienza fa spettacolo" scienziati/e e studiosi/e, accompagnati/e da artisti/e, guidano il pubblico in un percorso ispirato alle neuroscienze, alla bioetica e alla roboetica.
"Luce sull’archeologia" offre invece momenti di riflessione e approfondimento sul mondo classico dal punto di vista letterario, teatrale, giornalistico e con rimandi al nostro tempo.
"Tra psiche e mito" affronta tematiche che dialogano tra la psicoanalisi e la filosofia sulla condizione esistenziale.

Metodologia e modalità di svolgimento

In occasione di ogni appuntamento delle tre rassegne sarà data la possibilità di assistere gratuitamente a un numero massimo di 20 studenti/esse di scuola secondaria di II grado. I/le docenti dovranno prenotare il numero di posti richiesti (fino ad esaurimento dei posti disponibili) almeno 14 giorni prima della data prescelta. I programmi dettagliati, i relatori e le relatrici, e gli/le ospiti previsti per ogni appuntamento saranno annunciati all’inizio della stagione teatrale.