Progetti Scuola ABC – Arte Bellezza Cultura
PROMOSSO DA: Regione Lazio (PR FSE+ 21/27) con Roma Capitale attraverso Zètema Progetto Cultura
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Sale cinematografiche, teatri, luoghi di interesse, musei, itinerari turistici e paesaggistici a Roma e nel Lazio
(via Attilio Benigni, 59 - 00156 Roma)
Modalità di prenotazione
Le adesioni generali al progetto e le prenotazioni per ogni evento dovranno essere effettuate tramite e-mail all’indirizzo dedicato progettiscuolaabc@gmail.com
Descrizione del progetto
I Progetti Scuola ABC sono rivolti alle Scuole secondarie di II grado, agli istituti professionali e agli Enti IeFP di Roma e del Lazio. Sono promossi dalla Regione Lazio nell’ambito del PR FSE+ Lazio 2021-2027 con Roma Capitale attraverso Zètema Progetto Cultura.
La scuola è l’ambiente in cui si coltivano e si formano le amicizie e i sentimenti di una vita. Ma anche il luogo dove impariamo ad avere uno sguardo e un punto di vista sul mondo. Per questo le nostre scuole vanno pensate come centri vivi, propulsori d’identità e appartenenza, punti nevralgici di produzione culturale e di socialità. E devono essere concepite come spazi aperti, laboratori in cui creare conoscenza, ma anche consapevolezza e responsabilità etica.
Aprire un canale vivo di comunicazione con le ragazze e i ragazzi, confrontarsi con loro sulla nostra cultura e identità, approfondire, insieme, alcuni snodi cruciali della nostra storia o le difficoltà che oggi attraversano persone e comunità: con questo obiettivo sono nati i Progetti Scuola ABC.
Una nuova forma di conoscenza e riflessione sulla storia e la società, attraverso il cinema e l’audiovisivo con “Cinema, Storia&Società - dentro l'immagine”, sui luoghi e sui beni culturali e naturalistici per una nuova narrazione del territorio con “A spasso con ABC - un altro sguardo” e sul significato più profondo delle parole per raccontare un tema ogni anno diverso attraverso il teatro, la scrittura, la musica con “Il senso delle parole - la forza del racconto”.
I Progetti Scuola ABC sono dei moduli didattici vivi e partecipati, arricchiti di nuovi filoni narrativi e d’approfondimento, con momenti d’interazione e confronto fra studentesse e studenti e figure-guida, esperti/e di settore, artisti/e e personalità del mondo della Cultura.
Obiettivi didattico-formativi
I Progetti Scuola ABC vogliono rendere protagonisti/e le studentesse e gli studenti e gli/le insegnanti, attraverso momenti d’interazione e confronto con figure-guida, esperti di settore, artisti e personalità del mondo della Cultura.
Tre le azioni tematiche promosse:
A SPASSO CON ABC, un altro sguardo
I luoghi del Lazio, ma anche un appuntamento all’estero, tra storia, arte e bellezza per una nuova narrazione del territorio, che metta in comunicazione diverse comunità: la comunità della scuola, la comunità dei territori, la comunità della Cultura, stimolando gli studenti e le studentesse a diventare dei veri e propri “narratori del territorio”.
CINEMA, STORIA & SOCIETÀ, dentro l’immagine
È il progetto che allena lo sguardo all’immagine in movimento anche in una forma che non sia solamente cinematografica, ma anche legata alla serialità televisiva.
Studenti, studentesse e docenti, con il contributo di registi, attori, sceneggiatori, critici e storici partecipano nel corso dell’anno a momenti di formazione, riflessione e confronto sui film selezionati e sui temi trattati.
IL SENSO DELLE PAROLE, la forza del racconto
La parola nel teatro, nella musica, nella scrittura. Durante lo svolgimento dell’anno scolastico, le studentesse e gli studenti realizzeranno un proprio racconto originale scegliendo la modalità artistica più vicina alle proprie attitudini creative, guidati da figure autorevoli, nell’approccio alle discipline e nello sviluppo dei loro progetti.
Metodologia e modalità di svolgimento
A SPASSO CON ABC
Per ciascun Istituto è prevista la partecipazione di una delegazione, che sarà chiamata successivamente a condividere l’esperienza con il resto della classe, a cui viene chiesto di diventare dei veri e propri “narratori del territorio”, per raccontare i luoghi in modo originale.
Attività previste: un incontro con i/le docenti; tre visite di 1 giorno tra Roma e il Lazio; una visita di 2 giorni nel Lazio; una visita di 3 giorni all’estero e la premiazione finale.
CINEMA, STORIA & SOCIETÀ
Le scuole, con il contributo di registi, attori, sceneggiatori, critici e storici partecipano nel corso dell’anno a momenti di formazione, riflessione e confronto sui film selezionati e sui temi trattati.
Attività previste: un incontro con i/le docenti; proiezioni e incontri sulle opere audiovisive selezionate e premiazione finale.
IL SENSO DELLE PAROLE
Durante lo svolgimento dell’anno scolastico, le studentesse e gli studenti realizzeranno un proprio racconto originale scegliendo la modalità artistica più vicina alle proprie attitudini creative, guidati da Tutor, figure autorevoli, nell’approccio alle discipline e nello sviluppo dei loro progetti.
Attività previste: un incontro con i/le docenti; una presentazione generale; tre incontri laboratoriali per ogni disciplina artistica; affiancamento al lavoro degli studenti e delle studentesse e premiazione finale.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Cinecittà, Giornate degli Autori, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC
Evento conclusivo
3 premiazioni tra aprile e maggio ed un evento conclusivo primi giorni di giugno 2026.
