Visite al Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura della FAO

49

Visite al Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura della FAO

PROMOSSO DA: FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura 

Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – CPIA – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE , EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) a Roma – viale delle Terme di Caracalla – 00153 Roma

Modalità di prenotazione

Tramite il sito del Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura all’indirizzo www.fao.org/museum-network/it" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.fao.org/museum-network/it o via e-mail all'indirizzo Group-Visits@fao.org 

Descrizione del progetto

A partire dal 20 ottobre 2025 sarà possibile visitare il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura della FAO. Supportato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, il museo sarà un punto d’incontro per studenti e studentesse, famiglie e visitatori internazionali, sia in presenza che online. Il museo illustrerà l’importanza dei sistemi agroalimentari globali, delle tradizioni culinarie, dei progressi scientifici e innovativi e del ruolo delle donne, dei/delle giovani e delle popolazioni indigene nella creazione di un futuro alimentare sostenibile attraverso una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore. Manufatti artistici, installazioni multimediali immersive, workshop dal vivo, laboratori di cucina e mostre a rotazione: ci sarà sempre qualcosa di nuovo da esplorare. Sarà inoltre una rete che fungerà da polo mondiale per la collaborazione, il dialogo e le alleanze tra gli Stati Membri della FAO e le parti interessate, ampliando la portata dell’iniziativa da realtà locali e nazionali a quelle internazionali.

Obiettivi didattico-formativi

Comprendere l’evoluzione dell’alimentazione e dell’agricoltura nel tempo, esplorando le connessioni tra passato, presente e futuro
Conoscere le culture alimentari del mondo, valorizzando la diversità culturale e promuovendo il rispetto delle tradizioni locali
Riconoscere l’importanza della sicurezza alimentare e della sostenibilità, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
Stimolare la riflessione critica sui sistemi agroalimentari globali e sul loro impatto su ambiente, salute e società
Favorire l’educazione al consumo consapevole, promuovendo scelte alimentari informate, sane e responsabili
Collegare le conoscenze scolastiche (scienze, geografia, storia, arte, cittadinanza) a un’esperienza concreta e coinvolgente
Stimolare il dialogo interculturale attraverso l’arte, il cibo e la narrazione di storie legate ai popoli e ai territori
Promuovere la partecipazione attiva dei/delle giovani alla costruzione di un futuro sostenibile, equo e inclusivo
Rafforzare il senso di responsabilità globale, mettendo in luce il ruolo individuale e collettivo nella trasformazione dei sistemi alimentari

Metodologia e modalità di svolgimento

Visita guidata presso il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura della FAO.