L’osservazione del tempo atmosferico a Roma. Dalle prime misure alle ricerche odierne con visite ai siti sperimentali
PROMOSSO DA: MiC – Archivio Centrale dello Stato
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Archivio centrale dello Stato – piazzale degli Archivi, 27 – 00144 Roma 
CNR ISAC sede di Roma Osservatorio CIRAS – via del Fosso del Cavaliere, 100 – 00133 Roma 
Osservatorio Torre Calandrelli del Collegio Romano – via del Collegio Romano, 20 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
Richiesta di adesione attraverso la pagina https://acs.cultura.gov.it/didattica-e-formazione/didattica-per-le-scuole/
Descrizione del progetto
Il progetto, scaturito da una collaborazione tra l'ACS e il CNR ISAC di Roma, è inserito nel ventaglio di proposte che il Servizio valorizzazione e didattica ACS rivolge agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado. Al centro del progetto è collocata una lezione-laboratorio, curata dal dott. Andrea Cecilia (CNR-ISAC) presso l'Archivio centrale dello Stato sulla storia delle osservazioni meteorologiche a Roma, dal 1700 ad oggi, con spiegazione dei metodi e degli strumenti di misura e la loro evoluzione nel tempo, fino ad arrivare alla presentazione e la spiegazione dei dati climatici raccolti fino ad oggi, da cui si evincono gli effetti dell'urbanizzazione e del cambiamento climatico, oggetto delle ricerche odierne. Si evidenziano, per la parte storica, le fonti archivistiche conservate in diversi fondi ACS, in particolare i fondi Ministero dell'agricoltura e delle foreste e Consiglio nazionale delle ricerche. Sono inoltre previste due visite presso gli osservatori CIRAS del CNR-ISAC di Tor Vergata e della storica Torre Calandrelli presso il Collegio Romano, al fine di poter entrare in contatto diretto con gli strumenti oggetto della lezione.
Obiettivi didattico-formativi
L’ACS si propone come "Casa delle carte", luogo di scoperta e di apprendimento, in cui la storia prende forma attraverso le testimonianze documentarie che ne conservano la memoria. Si intende così promuovere e sostenere l’educazione al patrimonio culturale per incrementarne la conoscenza e la diffusione e favorirne la fruizione oltre la cerchia degli addetti e delle addette ai lavori, in particolare al mondo della scuola. In questo caso, a partire dallo studio delle fonti, si possono indagare anche ambiti propri della fisica dell'atmosfera, in primo piano oggi data l'emergenza climatica. Alcuni obiettivi progettuali specifici:
Comprensione dei principali parametri meteorologici e dei loro metodi e strumenti di misura
Comprensione della storia delle rilevazioni meteorologiche in Italia
Comprensione dei metodi base di studio dei dati climatici e loro interpretazione
Visita ai siti sperimentali per le rilevazioni meteo-climatiche, che permette di entrare in contatto diretto con gli strumenti
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto è suddiviso in tre incontri:
Visita didattica all'ACS e allo spazio museale Lo scrigno della memoria, a corredo della lezione-laboratorio sul tema del progetto
Visita all'osservatorio CIRAS presso il CNR-ISAC di Roma Tor Vergata
Visita all'osservatorio meteorologico situato sulla Torre Calandrelli del Collegio Romano
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
CNR ISAC sede di Roma
