La Divina Commedia e le figure fantastiche
PROMOSSO DA: MiC – Archivio di Stato di Roma
Destinatari: Scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Archivio di Stato di Roma – Corso del Rinascimento, 40 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo as-rm.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Il progetto è concepito come un viaggio nell’Inferno dantesco alla scoperta delle figure fantastiche e mitologiche presenti nel poema, attraverso le fonti librarie: da una rara e pregiata edizione della Commedia, datata al 1510 e conservata nella biblioteca dell’Archivio di Stato di Roma, fino a giungere ai moderni albi illustrati e libri d’artista.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto si propone di presentare Dante e la Divina Commedia alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado attraverso un approccio stimolante e coinvolgente che valorizzi il patrimonio librario dell’Archivio di Stato di Roma, gli albi illustrati e i libri d’artista.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si apre con una breve illustrazione delle vicende storico-architettoniche del complesso di Sant’Ivo alla Sapienza. In seguito, verrà prima mostrata una rara edizione della Commedia del 1510 – una Cinquecentina con pregiate immagini xilografate che accompagnano il testo poetico – e poi una serie di moderni albi illustrati e libri d’artista dedicati alla Divina Commedia. Verranno quindi presentate e descritte, facendo ricorso a indovinelli ed enigmi, le creature fantastiche presenti nel poema dantesco e infine le studentesse e gli studenti realizzeranno loro stessi/e, ispirati/e dalle opere ammirate, delle figure immaginarie che, assemblate insieme, formeranno un leporello.
