Artisti fra le carte: Caravaggio e Borromini
PROMOSSO DA: MiC – Archivio di Stato di Roma
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Archivio di Stato di Roma – Corso del Rinascimento, 40 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo as-rm.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Il progetto offre alle classi l’opportunità, attraverso la presentazione di una selezione di documenti, di ripercorrere l’attività professionale e le vicende personali di due importanti figure del panorama artistico italiano: Michelangelo Merisi da Caravaggio e Francesco Borromini. Il primo, innovatore della pittura tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, fu un uomo dal temperamento ribelle, spesso coinvolto in episodi di rilevanza giudiziaria, come testimoniano diversi atti prodotti dalle magistrature pontificie e conservati nell’ Archivio. Il secondo, geniale artefice della Roma barocca, legò indissolubilmente il suo nome al complesso della Sapienza, in quanto fu a lungo alla guida del cantiere e al suo estro si devono la chiesa di Sant’Ivo e la sala alessandrina.
Obiettivi didattico-formativi
Arricchire le conoscenze storico-artistiche delle studentesse e degli studenti, attraverso un approccio metodologico che permetta loro di comprendere l’importanza delle fonti archivistiche nell’ambito della ricerca scientifica.
Metodologia e modalità di svolgimento
Dopo aver descritto le vicende storico-architettoniche del complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, nato per ospitare l’antica università di Roma e dal 1936 sede dell’Archivio di Stato, verranno illustrate le funzioni dell’archivio e l’importanza del patrimonio da esso conservato. In seguito, sia attraverso l’ausilio di presentazioni multimediali sia mostrando documenti originali, verranno ripercorse le vicende professionali e personali di Caravaggio e Borromini.
