Arte della miniatura

57

Arte della miniatura

PROMOSSO DA: MiC – Archivio di Stato di Roma 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO

Sede di svolgimento

Archivio di Stato di Roma – Corso del Rinascimento, 40 – 00186 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo as-rm.didattica@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

Il progetto è un percorso alla scoperta dell’arte della miniatura: dalla pergamena alla carta, dai colori agli strumenti scrittori, le studentesse e gli studenti avranno modo di osservare preziosi codici miniati e vari documenti finemente decorati, conservati dall’Archivio di Stato di Roma.

Obiettivi didattico-formativi

L’obiettivo del progetto, indirizzato a scuole di diverso ordine e grado e modulato in base alle esigenze dell’istituto richiedente, è valorizzare il patrimonio documentario e librario dell’Archivio di Stato di Roma, arricchendo le conoscenze delle studentesse e degli studenti sull’arte della miniatura attraverso un approccio metodologico stimolante e coinvolgente.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si articola in tre diverse parti. Nella prima verranno brevemente illustrate le vicende storico-architettoniche del complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, nato per ospitare l’antica università di Roma e dal 1936 sede dell’Archivio di Stato di Roma. Nella seconda parte, dopo un excursus sulla storia e le tecniche della miniatura, verranno mostrati e descritti preziosi codici miniati e vari documenti finemente decorati, custoditi dall’Archivio. Infine, nell’ultima parte, le studentesse e gli studenti realizzeranno un elaborato singolo e uno collettivo, prendendo ispirazione dalle opere ammirate.