Un processo fra le carte della storia
PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea – via M. Caetani, 32 – 00186 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo b-stmo.didattica@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Il progetto formativo, sviluppato con la professoressa Sabina Pavone, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università Orientale di Napoli, è indirizzato a presentare agli studenti e alle studentesse il lavoro dello storico: l’individuazione, la lettura e la valutazione delle fonti e le modalità della scrittura della storia. La riflessione ruoterà su un caso di violenze e di abusi avvenuto nel 1825 nel monastero di Montecastrilli. La vicenda, che riguarda la badessa del monastero e il suo confessore, è argomento di un recente saggio della storica Eleonora Rai, dal titolo Peccato Criminale, nel quale i fatti sono ricostruiti attraverso fonti storiche, conservate in archivi e biblioteche, e raccontati con uno stile narrativo ma anche con attenzione scientifica alle fonti, in molti casi riportate integralmente. L’esame del metodo usato dall’autrice e i contenuti della storia forniranno inoltre lo spunto per affrontare il tema dell’abuso e della violenza di genere, fuori dai confini della cronaca. In accordo con gli/le insegnati, sarà proposta agli studenti e alle studentesse la lettura diretta dei brani estratti dai documenti d’archivio e il confronto con l’attualità. Ancora oggi, come due secoli fa, il confine tra chi abusa e chi è abusato può essere molto sottile, così come poco diversi sono i meccanismi di autoconservazione messi in atto dalle vittime, le strategie manipolatorie utilizzate da chi abusa sfruttando la propria posizione di potere e il potenziale di violenza e di degrado che si cela nei contesti di isolamento e di costrizione.
Obiettivi didattico-formativi
Avvicinamento alle collezioni della biblioteca e all’organizzazione dell’istituto
Conoscenza degli strumenti della ricerca: bibliografie e cataloghi
Approfondimento sull’argomento storico proposto e sui metodi della ricerca storica
Avvicinamento degli studenti e delle studentesse alla lettura e diretta delle fonti della storia
Riflessioni sulla contestualizzazione delle fonti e sugli elementi di attualità che ancora contengono
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto consiste in un incontro con la professoressa Pavone e il personale della biblioteca, al quale potrà seguire, previo accordo con i/le docenti, la lettura diretta di alcuni dei documenti d’archivio utilizzati dalla storica e una riflessione guidata sui temi e il linguaggio di questi.
