Alla scoperta della Biblioteca Medica!

65

Alla scoperta della Biblioteca Medica!

PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca Medica Statale di Roma 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , SCIENZA E TECNOLOGIA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Biblioteca Medica Statale di Roma – viale Castro Pretorio, 105 – 00185 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail agli indirizzi bs-medi@cultura.gov.it e bs-medi.servizi@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

La Biblioteca Medica Statale intende avviare un progetto che possa coinvolgere sia le classi della scuola primaria che quelle della secondaria. Per entrambe le classi sono previsti due incontri divisi in due parti: una relativa al mondo delle biblioteche e al loro funzionamento, e una al sapere medico-scientifico, coniugando la didattica di medicina con la formula del gioco e, per gli alunni e le alunne delle superiori, un’occasione di orientamento in vista della futura scelta universitaria.

Obiettivi didattico-formativi

Avvicinare le giovani generazioni al funzionamento di una biblioteca statale
Spiegare agli alunni e alle alunne come funziona una ricerca bibliografica o su banche dati digitali
Approcciarsi alle tematiche della gestione, conservazione e valorizzazione di un fondo storico
Avvicinare i/le giovani al sapere medico-scientifico con orientamento rivolto alla scelta della facoltà
Sviluppare strumenti critici riguardo il metodo scientifico
Per i più piccoli e le più piccole, esplorare il corpo umano attraverso il gioco

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio sarà così suddiviso:
SCUOLA PRIMARIA
INCONTRO 1
Prima ora – Come si accede in Biblioteca, visita della Sala Lettura, come si conservano i libri, differenza tra libri antichi e libri moderni, principi base della ricerca bibliografica.
Seconda ora – Caccia al tesoro a tema corpo umano: gli alunni e le alunne dovranno trovare tutti gli organi mancanti del manichino anatomico, di volta in volta ascoltare una breve spiegazione dell’organo recuperato e riposizionarlo correttamente.
INCONTRO 2
Prima ora – Servizi rivolti all’utenza, differenza tra libri a presa diretta dallo scaffale e quelli disponibili in prestito, spiegazione di come avviene il prestito e le sue modalità.
Seconda ora – Biblioteca con delitto: gli alunni e le alunne dovranno scoprire quale malattia ha portato alla morte un dipendente della Biblioteca, attraverso vari indizi sparsi per tutta la Sala Lettura.
SCUOLA SECONDARIA
INCONTRO 1
Prima ora – Come si accede in Biblioteca, visita della Sala Lettura, come si conservano i libri, differenza tra libri antichi e libri moderni, principi base della catalogazione.
Seconda ora – Simulazione di ricollocazione dei testi all’interno delle sezioni disciplinari in forma di gioco a punti.
INCONTRO 2
Prima ora – Servizi rivolti all’utenza, differenza tra libri a presa diretta dallo scaffale e quelli disponibili in prestito, spiegazione di come avviene il prestito e le sue modalità.
Seconda ora – Orientamento medico-scientifico svolto da un esperto della didattica.