Il mio abbecedario immaginario
PROMOSSO DA: MiC – Biblioteca statale “Antonio Baldini”
Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Biblioteca statale "Antonio Baldini" – via di Villa Sacchetti, 5 – 00197 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo bs-bald.attivitaculturali@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
La Biblioteca Internazionale del Fanciullo (BIF) è lo storico fondo di letteratura internazionale per l’infanzia posseduto dalla Biblioteca statale “Antonio Baldini” di Roma. La BIF, nata per volere dell’Ente Nazionale per le Biblioteche Popolari e Scolastiche nel 1962, rappresenta una delle prime biblioteche internazionali di libri per l’infanzia sorte in Italia sul modello della Internationale Jugendbibliothek di Monaco fondata da Jella Lepman nel 1949. Frutto di donazioni delle ambasciate nel tempo, il Fondo BIF contiene circa 5000 volumi, quasi tutti illustrati, pubblicati prevalentemente tra gli anni Cinquanta e gli anni Novanta del Novecento, provenienti da 59 Paesi, in più di 40 lingue.
Inoltre, grazie alle donazioni, da parte della Cooperativa Giannino Stoppani, di albi illustrati concorrenti al “BolognaRagazzi Awards” della Bologna Children’s Book Fair, la Biblioteca Baldini ha potuto dare vita a un nuovo fondo di letteratura internazionale per l’infanzia contemporaneo, il BIF 2, a disposizione di studiosi/e, professionisti/e del settore e appassionati/e.
Nell’ambito delle iniziative per la valorizzazione di entrambi i Fondi, la Biblioteca organizza "Il mio abbecedario immaginario", un laboratorio creativo per realizzare un abbecedario fatto a mano giocando con le lettere e l’immaginazione, a partire dagli spunti offerti da autori e autrici, illustratori e illustratrici e designer che hanno saputo sovvertire le regole di uno strumento didattico antico.
Obiettivi didattico-formativi
Avvicinarsi al "piacere della lettura" attraverso i picture books (albi illustrati)
Sviluppare il senso critico, la manualità e la creatività attraverso letture originali e laboratori
Metodologia e modalità di svolgimento
Si parte da una rassegna di alfabetieri classici, per passare alla lettura degli alfabetieri più recenti e stravaganti per parlare dei cambiamenti che i/le grandi autori/trici e alcuni/e editori/trici coraggiosi/e hanno introdotto nella letteratura per l'infanzia superando la concezione che il libro debba insegnare per forza qualcosa, lasciando invece spazio alla creatività e all'immaginazione del bambino o della bambina. Infine, ci serviremo della tecnica del collage, ispirandoci al pittore Matisse, per realizzare i nostri abbecedari immaginari.
