Visite guidate al Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande
PROMOSSO DA: MiC – Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande – via di San Michele, 22 – 00153 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo dg-abap.manifestazioniculturali@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Architetti, archeologi e storici dell’arte della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura, con sede presso il San Michele, mettono a disposizione degli studenti e delle studentesse e dei/delle loro docenti le proprie competenze e il proprio bagaglio culturale per illustrare la straordinaria storia di questo monumento, concepito a cavallo tra il Seicento e il Settecento per ospitare, prendersi cura e formare giovani, indigenti creando una Scuola di formazione tra le più antiche e pregevoli dell’Europa del tempo.
Obiettivi didattico-formativi
Avvicinare e sensibilizzare studentesse e studenti alle problematiche sociali della Roma del Seicento (e anche del Settecento e dell'Ottocento) dando loro modo di comprendere le cause che hanno portato alla nascita dello straordinario Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande, ospizio e ricovero per giovani indigenti e anziani/e bisognosi/e.
Metodologia e modalità di svolgimento
Si tratta di un percorso di visita della durata di 1 ora e 30 minuti in cui gli studenti, le studentesse e i/le docenti visiteranno il Complesso accompagnati/e da esperti/e che illustreranno loro la storia, l’arte, l’architettura e le implicazioni e interazioni sociali del microcosmo "San Michele" contestualizzato in una Roma che va dal Seicento all’Ottocento.
