Alla scoperta della fotografia storica: la cianotipia
PROMOSSO DA: MiC – Istituto centrale per la grafica
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 15 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Istituto centrale per la grafica – via della Stamperia, 6 – 00187 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo ic-gr@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
L'incontro avrà come scopo la dimostrazione pratica della realizzazione di una stampa fotografica con una tecnica di stampa storica, la cianotipia, una tecnica già nota negli anni '40 dell'800 e che è stata utilizzata all'inizio come procedimento per la realizzazione di prove di stampa, poi con scopi pittorialisti ed espressivi.
Obiettivi didattico-formativi
I ragazzi e le ragazze alla fine dell'incontro avranno appreso conoscenze di storia della fotografia, con un inquadramento storico che andrà a contestualizzare il processo nella produzione artistica del tempo, e avranno la possibilità di vedere ed apprendere un processo di stampa fotografica storica dove tutti i materiali vengono preparati direttamente dall'operatore/trice per la realizzazione del processo.
Metodologia e modalità di svolgimento
L'incontro avrà inizio con un inquadramento storico della tecnica, saranno poi descritti i materiali che costituiscono il processo ed in fine si passerà al trattamento dei materiali e alla realizzazione della stampa con l'ausilio di un torchietto che sarà esposto alla luce solare. Dopo l'esposizione il foglio sarà trattato per le ultime fasi di sviluppo ed eventuale viraggio.
