Le pietre di Gabii: riconosciamo la forma della città antica
PROMOSSO DA: MiC – Musei e Parchi Archeologici di Praeneste e Gabii
Destinatari: Municipio VI: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Parco archeologico di Gabii – via Prenestina Nuova, Km 2 – 00132 Monte Compatri (RM)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo mupa-prae-gabi.prenotazionigabii@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
La conoscenza del contesto archeologico della antica città di Gabii nel territorio di pertinenza odierno è prioritaria nella missione dell'Istituto Musei e parchi archeologici di Praeneste e Gabii. Oggetto della proposta è avviare le scuole del territorio a una conoscenza diretta e partecipata del sito archeologico attraverso attività sul campo.
Obiettivi didattico-formativi
Attraverso il percorso proposto i ragazzi e le ragazze impareranno a riconoscere gli elementi caratteristici della ricerca e dell'indagine archeologica e si orienteranno negli spazi avendo a disposizione mappe da caratterizzare in base alle informazioni ricevute e all'osservazione dei resti antichi.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in due parti da svolgersi nell'arco dello stesso incontro (durata 3 ore complessive).
La prima parte del percorso didattico è orientata alla conoscenza del sito archeologico, attraverso una visita guidata, con focus tematici inerenti all'arte di costruire nel mondo antico e in particolare a Gabii (materiali, tecniche edilizie, cronologie). Seguirà la seconda parte che prevede una attività laboratoriale destinata al riconoscimento e alla mappatura dei monumenti gabini per mezzo di materiali didattici.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
