Commerci etruschi nel Mediterraneo antico

88

Commerci etruschi nel Mediterraneo antico

PROMOSSO DA: MiC – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia 

Destinatari: Scuola primaria (classi V). Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo mn-etru.didattica@cultura.gov.it 

Descrizione del progetto

L'attività è dedicata agli alunni e le alunne del quinto anno della scuola primaria. Guidati dal personale dei Servizi Educativi e attraverso l'osservazione dei materiali conservati nel museo, le alunne e gli alunni scopriranno quali beni gli Etruschi producevano sul proprio territorio, anche a scopo d'esportazione, e quali invece importavano, pure da Paesi insospettabilmente lontani. Concluderemo realizzando una mappa-collage degli scambi nel bacino del Mediterraneo antico e oltre.

Obiettivi didattico-formativi

Conoscere le materie prime e i beni che furono alla base dello sviluppo della civiltà etrusca, ovvero gli elementi che attrassero le più progredite realtà greche e vicino-orientali verso il Mediterraneo Occidentale -e il Tirreno in particolare - lanciando la nostra Penisola verso l'età storica.

Metodologia e modalità di svolgimento

Unico incontro in Museo. Si tratta di una visita tematica al termine della quale verrà proposta un'attività creativa basata sull'argomento trattato, con materiali forniti dal Museo.