Raccontando la casa museo Boncompagni Ludovisi
PROMOSSO DA: MiC – Pantheon Castel Sant'Angelo e Direzione Musei Nazionali della città di Roma – Casa Museo Boncompagni Ludovisi
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Casa Museo Boncompagni Ludovisi – via Boncompagni, 18 – 00187 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo dms-rm.museoboncompagni@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
Il progetto si configura con tre incontri, insieme ai/alle tutor interni/e, volti a osservare le diverse anime del museo: la famiglia Boncompagni, la collezione di Moda e costume e le Arti decorative. Successivamente gli studenti e le studentesse saranno chiamati/e a realizzare (singolarmente o in gruppo) un prodotto artistico scaturito dalla riflessione sul museo e dalla scelta di un'opera specifica cui ispirarsi. Quest'ultimo potrà essere un artefatto, un accessorio di moda, un abito o un oggetto di arte applicata ispirato in modo trasversale al museo (es. un abito ispirato a un dipinto o a un oggetto di arte applicata, un accessorio da coordinare a un abito etc.). Le opere saranno presentate ed esposte al museo durante la giornata conclusiva del progetto.
Obiettivi didattico-formativi
Conoscere la storia della moda e delle arti decorative del XIX e XX secolo
Sviluppare capacità di riflessione sull'oggetto museale mediante la realizzazione di un prodotto finale legato alle esperienze vissute
Acquisire competenze in materia di consapevole ed espressione culturale
Stimolare la frequentazione abituale del Museo Boncompagni Ludovisi da parte dei ragazzi e delle ragazze coinvolti/e nel progetto e dei loro coetanei e delle loro coetanee
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si struttura attraverso le seguenti fasi:
Tre visite al museo (due per visitare le collezioni e una per riflettere sul prodotto da realizzare).
Evento finale: presentazione al museo degli artefatti realizzati.
Sarà fornito tutto il materiale documentario necessario agli studenti e alle studentesse. Il progetto non prevede formazione ai/alle docenti né valutazione finale.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Open day dedicato alla presentazione dei prodotti degli studenti e delle studentesse.
