Alle terme con i Romani!
PROMOSSO DA: MiC – Parco Archeologico dell’Appia Antica
Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO
Sede di svolgimento
Complesso di Capo di Bove – via Appia Antica, 222 – 00179 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo pa-appia.servizioeducativo@cultura.gov.it
Descrizione del progetto
L’attività è articolata in due momenti. Prima gli studenti e le studentesse saranno accompagnati/e nella visita all’area termale del Complesso di Capo di Bove (via Appia Antica, 222), nel corso della quale saranno illustrati alcuni aspetti della cultura e società romana, con particolare attenzione alle terme, alla loro struttura e al loro utilizzo. Successivamente ci si sposterà nell’aula didattica del medesimo sito e si svolgeranno diverse attività laboratoriali quali la riproposizione, con materiali moderni, della tecnica di rivestimento con tarsie marmoree (opus sectile) e la riproduzione di un ambiente termale antico riscaldato.
Obiettivi didattico-formativi
Il Progetto di educazione al patrimonio culturale mira a fornire agli alunni e alle alunne gli strumenti di base per l’interpretazione di alcune testimonianze archeologiche e architettoniche antiche conservate nel territorio di riferimento. Attraverso il riconoscimento del valore di queste testimonianze si mira a rendere alunni e alunne consapevoli dell’importanza dell’impegno collettivo per una efficace tutela e conservazione del patrimonio culturale. La riflessione sui monumenti e sulle testimonianze del passato e la narrazione delle dinamiche storiche che li hanno prodotti forniscono inoltre una chiave di interpretazione fondamentale per la comprensione del presente e degli sviluppi culturali contemporanei.
Metodologia e modalità di svolgimento
Con i/le docenti saranno presti appositi accordi prima dell'inizio delle attività. Il materiale didattico (eventuale PowerPoint) e laboratoriale sarà fornito dal Parco. La valutazione finale potrà essere eventualmente concordata con i/le docenti.
