Missione Testaccio

100

Missione Testaccio

PROMOSSO DA: MiC – Soprintendenza Speciale archeologia belle arti e paesaggio di Roma 

Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , STORIA E MEMORIA

Sede di svolgimento

Scuola e altre sedi:
Porto fluviale - lungotevere Testaccio - 00153 Roma
Porticus Aemilia - via Rubattino - 00153 Roma
Mercato Testaccio - via Aldo Manuzio, 66b - 00153 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo ss-abap-rm.servizioeducativo@cultura.gov.it

Descrizione del progetto

Il circuito dei siti del Testaccio offre la possibilità unica di comprendere l'articolata e complessa macchina che alimentava tutti gli ingranaggi inerenti l'alimentazione e l'approvvigionamento delle merci del mondo romano: i luoghi da dove partivano e come arrivavano; tutte le persone che erano a lavoro per garantire la corretta esecuzione dei vari i passaggi; gli strumenti utilizzati, in primis le imbarcazioni per il trasporto marino e per quello fluviale e poi soprattutto le tipologie delle merci e dei materiali impiegati e perché. Dopo l'esplorazione dei singoli siti, i/le partecipanti, nell'aula laboratorio del Mercato, si dedicheranno a ricostruire un manufatto da trasporto attraverso il kintsugi, tecnica giapponese della riparazione della ceramica che non nasconde le fratture ma le esalta con materiali diversi in modo che ciascuno possa valorizzare la propria creatività creando un nuovo oggetto artistico, unico e inimitabile.

Obiettivi didattico-formativi

Realizzare percorsi didattici volti a favorire l’approfondimento di specifiche tematiche e l’arricchimento della formazione dei partecipanti
Attuare modalità di apprendimento esperienziale, che permettano di sperimentare modalità alternative alla didattica tradizionale, più partecipative e inclusive
Favorire la conoscenza diretta della città antica messa a confronto con lo sviluppo e le trasformazioni di quella moderna
Approfondire argomenti legati all'economia dell'antichità cui connettere i temi della navigazione e dell'alimentazione
Aumentare l'efficacia didattica attraverso l'approccio “learning by doing” con la realizzazione di un manufatto artistico-archeologico

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto prevede due incontri: uno introduttivo a scuola e uno nell'area archeologica. Nel primo verranno presentati alcuni aspetti generali sia sul tema che sulla topografia: l'organizzazione economica della città antica, le rotte commerciali del Mediterraneo, le tipologie delle imbarcazioni e quelle delle merci che circolavano. Da questo si partirà per la spiegazione storica di quello che oggi costituisce l'aspetto archeologico del quartiere Testaccio con una comparazione tra la città antica e quella attuale. Nella lezione verranno utilizzati supporti per aiutare la comprensione. Nel secondo incontro in situ verrà effettuata un'esplorazione fisica dei luoghi con la realizzazione nello spazio laboratorio di un elaborato finale così come descritto sopra.