Harry Potter e la Scienza Invisibile – Ciclo di laboratori in biblioteca

105

Harry Potter e la Scienza Invisibile – Ciclo di laboratori in biblioteca

PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Biblioteca Centrale "G. Marconi" del CNR – piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo biblioce@cnr.it

Descrizione del progetto

Harry Potter e la Scienza Invisibile è un ciclo di laboratori interdisciplinari pensato per le scuole secondarie, ideato da una biblioteca scientifica per avvicinare i giovani alla scienza attraverso la narrazione. Prendendo spunto dalla saga di Harry Potter, ogni laboratorio affronta un tema chiave della storia – come le profezie, il viaggio nel tempo, le Case di Hogwarts, le bacchette magiche e le scelte morali – collegandolo a concetti delle scienze dure (Fisica, Chimica, Biologia) e delle scienze umane (Sociologia, Psicologia, Filosofia).
Attraverso attività pratiche, giochi di ruolo, esperimenti e discussioni guidate, i partecipanti saranno stimolati a riflettere su fenomeni scientifici, comportamenti sociali e dilemmi etici, scoprendo come la fantasia letteraria possa diventare uno strumento potente per esplorare il mondo reale. Il progetto mira a rendere la biblioteca un luogo attivo di divulgazione e scoperta, capace di parlare alle nuove generazioni con linguaggi creativi e coinvolgenti.
A cura della Biblioteca Centrale "G. Marconi" del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto mira a stimolare l’interesse per le scienze attraverso la narrazione, favorendo un apprendimento interdisciplinare che intreccia scienze dure (Fisica, Chimica) e scienze umane (Sociologia, Filosofia). Gli studenti e le studentesse saranno guidati/e a sviluppare pensiero critico, capacità di collegare simboli e concetti scientifici, riflettere su temi etici e sociali, esplorare l’influenza delle credenze sul comportamento umano. Il lavoro di gruppo e le attività esperienziali promuoveranno la cooperazione, la comunicazione e le competenze trasversali, rafforzando il ruolo della biblioteca come spazio di scoperta attiva e partecipata.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si articola in incontri in biblioteca, strutturati in una breve introduzione teorica, attività laboratoriali e momenti di discussione. La metodologia è laboratoriale, narrativa ed esperienziale: si parte da episodi della saga di Harry Potter per introdurre concetti scientifici, simbolici e interdisciplinari. Sono previste attività pratiche, giochi di ruolo, esperimenti guidati, analisi di casi e domande filosofiche. Su richiesta, è previsto un incontro preliminare con i/le docenti per condividere obiettivi e materiali. Gli studenti e le studentesse potranno realizzare elaborati individuali o di gruppo (testi, disegni, poster, video) che documentino il percorso svolto. La valutazione sarà qualitativa, basata sull’osservazione della partecipazione, dell’interesse e delle competenze attivate.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Istituti del CNR che si occupano degli argomenti attinenti agli incontri che saranno coinvolti di volta in volta.