Infinito Hack al CNR. Docu-film di Fabio Massimo Iaquone
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Sala convegni del CNR – piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo eventi.dsu@cnr.it
Descrizione del progetto
Opera sperimentale dove il racconto appassionato di Margherita Hack si arricchisce di elementi coreografici e di immagini cosmiche e stellari. Un'opera che riecheggia il titolo di uno dei libri di divulgazione più venduti della scienziata fiorentina, "Il mio infinito" (Hoepli) sulle cui pagine la Hack racconta come si è evoluta la nostra visione scientifica del mondo e, con essa, la capacità di leggere i fenomeni celesti. Il docufilm “Infinito Hack" vuole essere un omaggio a Margherita Hack che il 12 dicembre 2011 proprio al CNR incontrò per la prima volta Andrea Camilleri davanti ad un pubblico di giovani studenti e studentesse per parlare del futuro della scienza e della ricerca, con gli occhi di un'astrofisica e di uno scrittore. A dialogare con il regista Fabio Massimo Iaquone, l’astrofisica Marcella Marconi, prima direttrice donna dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, come Margherita Hack lo fu dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.
Ad aprire la giornata, Salvatore Capasso direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu), che ha organizzato l’iniziativa.
A cura del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (CNR - DSU).
Obiettivi didattico-formativi
Divulgazione scientifica.
Metodologia e modalità di svolgimento
Presentazione docufilm, proiezione docufilm e dibattito con regista e con Marcella Marconi, prima donna direttrice dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte.
