Educazione ambientale e tutela dei diritti umani: il ruolo delle nuove generazioni
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE , EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Sede di svolgimento
Scuola
(piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo andrea.crescenzi@cnr.it
Descrizione del progetto
Il Progetto si fonda sul riconoscimento del ruolo e della partecipazione delle nuove generazioni nella tutela dell’ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici. L’attività didattica mirerà ad interagire con gli studenti e le studentesse delle scuole coinvolte al fine di accrescere in loro una sensibilità e una conoscenza delle tematiche ambientali tali da permettere scelte informate e consapevoli sia a livello pubblico che nella sfera privata. La comprensione delle questioni ambientali e climatiche, aumentata grazie all’evoluzione e alla diffusione degli strumenti tecnologici e di informazione, ha permesso alle giovani generazioni di prendere coscienza delle pressioni che possono esercitare a livello pubblico. Tuttavia, la partecipazione può essere effettiva solo se i soggetti coinvolti hanno consapevolezza, conoscenze e strumenti informativi e culturali tali da poter esercitare un contributo reale. La partecipazione deve essere accompagnata da una formazione (diritto all’istruzione e alla formazione) che dia alle generazioni presenti le competenze per “decifrare” le informazioni di carattere specialistico (diritto all’informazione) e capire la portata e le implicazioni delle decisioni da prendere (diritto di partecipazione). Obiettivo del Progetto è quello di integrare nelle attività di educazione civica lo studio dei principi e delle disposizioni più rilevanti in materia ambientale sia a livello internazionale ed europeo che nazionale.
A cura dell'Istituto di studi giuridici internazionali (CNR - ISGI).
Obiettivi didattico-formativi
Attraverso l’attività didattica si cercherà di:
Potenziare le conoscenze sulla rilevante disciplina normativa ambientale
Promuovere la cultura del rispetto e della tutela ambientale in tutte le sue forme, in primis, dal punto di vista giuridico
Rafforzare le competenze in materia di ecologia anche al fine della tutela degli ecosistemi e della conservazione della biodiversità e delle risorse geologiche
Metodologia e modalità di svolgimento
Gli incontri si realizzeranno nel corso dell’anno scolastico, con cadenza mensile, e le attività varieranno di volta in volta adattandosi alle particolari esigenze che emergeranno dal confronto con gli studenti, le studentesse e i/le docenti. Alle attività frontali “classiche”, si aggiungeranno modalità didattiche interattive e dinamiche sfruttando, tra l’altro, il sito dirittoambientale.eu realizzato dagli studenti e le studentesse di Diritto ambientale dell’UE nell’ambito del corso di Laurea in “Management delle Tecnologie, Innovazione e Sostenibilità” (LM 77) della Facoltà di Economia della Sapienza in collaborazione con l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI-CNR). Per gli incontri verranno coinvolti anche i ragazzi e le ragazze che fanno parte del progetto diritto.ambientale.eu.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Al termine delle attività didattiche formative sarà organizzato un evento che coinvolgerà tutte le scuole aderenti presso il Consiglio nazionale delle ricerche.
