A scuola di Costituzione
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Municipio II: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione
Tematica
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Liceo Statale "Niccolò Machiavelli"
Sede CNR – piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo nicoletta.ciaraglia@cnr.it
Descrizione del progetto
Il progetto è stato ideato dai ricercatori del CNR appartenenti a un Istituto che si occupa di diritto pubblico (anche europeo) e diritto regionale, con contenuti che rispecchiano l’attuale stato di avanzamento della ricerca in tali settori. Consiste in un progetto didattico/formativo, della durata complessiva di 6 ore, articolato in 3 moduli e ripetuto per 3 edizioni. L’idea è quella di guardare all’ordinamento statale, con un focus sul senso della Costituzione e la sua rigidità, e poi di guardare sopra e sotto di esso, focalizzando l’attenzione sull’Unione europea e sull’ordinamento regionale. Si tratta dei luoghi principali dove prendono forma le regole della convivenza, quelle regole che obbligano a determinati comportamenti secondo i valori di cui chi le approva è portatore: e che dunque comportano comprensione ma anche accettazione, perché frutto di procedure democratiche che si svolgono ai nostri principali livelli di governo. La prima ora è una vera lezione frontale, svolta con l’ausilio di supporti didattici a discrezione del docente, ma soprattutto basata su un linguaggio semplice, appassionante, tecnico solo laddove indispensabile, denso di esemplificazioni; la seconda ora è invece un momento di confronto con gli allievi e le allieve, durante il quale ci sarà ampio spazio per le domande, sia degli allievi e delle allieve al/alla docente che del/della docente agli allievi e alle allieve: il fine della seconda ora è completare, attraverso il feedback, il trasferimento dei contenuti di cui alla prima ora.
A cura di Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (CNR - ISSIRFA).
Obiettivi didattico-formativi
Obiettivo generale del progetto è quello della sensibilizzazione alle dinamiche istituzionali, finalizzata a favorire la partecipazione. Se si confrontano i destinatari dell’intervento, prossimi o da poco giunti alla maggiore età e quindi votanti, con l’allarmante grado di disaffezione alle tematiche istituzionali e naturalmente al voto, i proponenti ritengono utile l’intervento per contribuire alla preparazione dei nuovi cittadini attivi.
Modulo 1. La Costituzione
Obiettivo: rendere edotti/e gli allievi e le allieve della “sfera dell’indecidibile”, ovvero delle fondamentali regole che consentono la convivenza, e del perché tali regole sono state rese immodificabili dalle maggioranze vincitrici delle elezioni
Modulo 2. La partecipazione dell’Italia all’UE
Obiettivo: favorire la conoscenza delle limitazioni alla sovranità nazionale, corrispondente alle competenze attribuite alle Istituzioni europee dai Trattati e l'applicazione diretta del diritto europeo sul territorio nazionale; focalizzare l’attenzione sul perché di tali limitazioni al diritto nazionale
Modulo 3. L’organizzazione del potere sul territorio: le Regioni
Obiettivo: rendere edotti/e gli allievi e le allieve sull’articolazione regionale delle competenze, sul peso delle decisioni regionali nella vita quotidiana, e sui benefici di un ordinamento nazionale fondato sul pluralismo istituzionale
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in 3 giornate, corrispondenti ciascuna ad un modulo didattico. Ogni giornata avrà la durata di 2 ore, al fine di consentire agevolmente l’inserimento dell’evento nell’ambito di una mattinata di scuola.
La metodologia prevede l’utilizzo, quale materiale didattico, di dispense e slide proiettate su schermo (a discrezione del docente). A fine evento il/la docente consegnerà agli allievi e alle allieve il materiale utilizzato, unitamente ad un elenco bibliografico per eventuali approfondimenti delle tematiche affrontate.
Il/la docente, a seconda dell’andamento dell’aula e con particolare riguardo ai Moduli 2 e 3, potrà utilizzare casi specifici di decisioni giurisdizionali utili al trasferimento della conoscenza e somministrare un breve questionario di verifica finale, con n. 3 domande finalizzate a quantificare il grado di realizzazione dell’obiettivo generale del progetto.
