Ricerca elementare
PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 6 classi per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Scuola
(piazzale Aldo Moro, 7 - 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo luisa.braccilaudiero@cnr.it
Descrizione del progetto
Il progetto Ricerca elementare vuole promuovere la curiosità e la cultura scientifica nelle scuole primarie, proponendo cinque attività laboratoriali dedicati ai piccoli allievi e allieve:
La Danza del DNA. Laboratorio interattivo per scoprire, attraverso una divertente danza collettiva in cui ognuno interpreterà un ruolo molto speciale, come si duplica una cellula
Giocare con la luce. Laboratorio interattivo per bambine/i della scuola primaria alla scoperta delle proprietà della luce, tra esperimenti, giochi ottici e strumenti scientifici
Magnetismo e Futuro Sostenibile. Attraverso un’attività pratica e creativa, i/le partecipanti imparano a conoscere i materiali magnetici, le loro proprietà e le molteplici applicazioni nella vita di tutti i giorni. In particolare, sperimenteranno come i magneti possono aiutare anche a pulire l’ambiente in modo semplice e sostenibile
Materiali intelligenti per la scienza del futuro. I/le partecipanti impareranno a distinguere e classificare le proprietà fisiche della materia, per arrivare a scoprire nuovi materiali “esotici”, che rispondono agli stimoli esterni come luce, temperatura, acidità e sollecitazioni meccaniche
“Un mondo nascosto: il microscopio e la magia dei materiali piezoelettrici”. Un laboratorio pratico con preparazione ed osservazioni al microscopio di campioni di diversa natura, e dimostrazioni di effetti piezoelettrici come levitazione acustica e generazione di energia.
A cura di Istituto di Farmacologia Traslazionale (CNR - IFT), Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (CNR - IFN), Istituto dei Sistemi Complessi (CNR - ISC), Istituto di Struttura della Materia (CNR - ISM), Istituto di Microelettronica e Microsistemi (CNR - IMM).
Obiettivi didattico-formativi
L’obiettivo del percorso didattico Ricerca elementare è promuovere la curiosità e la cultura scientifica nelle scuole primarie, proponendo attività laboratoriali per bambine/i.
Metodologia e modalità di svolgimento
L’apprendimento basato sul gioco fa parte di una metodologia educativa innovativa che comporta il coinvolgimento attivo nel processo di acquisizione delle conoscenze, particolarmente efficace nelle discipline STEM, trasformando così l’esperienza di apprendimento in un’attività dinamica, coinvolgente e profondamente motivante, favorendo al contempo l’abilità di lavorare in gruppo, e l’attitudine ad analizzare e risolvere problemi. Ogni incontro sarà composto da 5 moduli ludico-didattici tematici della durata di circa un’ora ciascuno, da svolgersi presso la sede scolastica. L’attività potrà essere ripetuta due volte nella stessa giornata. Ciascun modulo sarà preceduto da una breve introduzione teorica, verranno utilizzati i mezzi informatici messi a disposizione dalla scuola. Nella parte pratica interattiva saranno utilizzati materiali didattici messi a disposizione dalle ricercatrici e dai ricercatori.
Per lo svolgimento del modulo 1 “La danza del DNA” è necessario uno spazio interno o esterno che consenta il libero movimento degli alunni e delle alunne di due classi (palestra, giardino, etc.), e richiede un numero minimo di partecipanti pari a due classi. Tutte le attività si svolgeranno in parallelo e coinvolgeranno una classe (o due classi nel caso del modulo 1 La danza del DNA).
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Il progetto vede coinvolti ricercatori e ricercatrici appartenenti a diversi Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nell’ambito dello Spoke 5 “Out-reach, public engagement, long-life learning” del progetto “Rome Technopole” - ECS00000024, PNRR finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU.
