Antartide – Il continente bianco

131

Antartide – Il continente bianco

PROMOSSO DA: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE , SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Sede centrale CNR – piazzale Aldo Moro, 7 – 00185 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo comunicazione@cnr.it

Descrizione del progetto

“Antartide, il continente bianco" è una mostra scientifica interattiva dedicata al continente meno conosciuto e più affascinante del nostro pianeta e al contributo di 40 anni di ricerche italiane in questa regione. La mostra illustra molteplici aspetti dell'Antartide, dalle sue peculiarità geologiche e glaciologiche, alle condizioni e fenomeni che definiscono la sua atmosfera, i suoi mari e gli ecosistemi che li popolano.
Si avvale del contributo del personale impegnato nelle ricerche in Antartide nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Coinvolge esperti/e del CNR, responsabile del coordinamento scientifico, dell’ENEA, che cura la logistica, dell’OGS, incaricato della gestione della nave da ricerca Laura Bassi, del Museo Nazionale per l’Antartide, responsabile della cura dei reperti e di numerose Università ed Enti di Ricerca che partecipano al PNRA rendendo questa mostra il frutto di un grande lavoro collettivo.
Le scoperte e i risultati delle ricerche più recenti sono presentati attraverso video, immagini e installazioni interattive, con l’obiettivo di documentare in modo chiaro le principali sfide e i risultati della ricerca condotta in Antartide.
"Antartide" propone un percorso attraverso temi scientifici e tecnologici, offrendo anche occasioni di riflessione sulle prospettive ambientali globali. Le ricerche condotte nel continente antartico rivestono un ruolo centrale nella comprensione dei cambiamenti climatici e nell’elaborazione di strategie per contenerne gli effetti.
A cura dell'Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata del CNR.

Obiettivi didattico-formativi

Promuovere la conoscenza del continente Antartico e la sua importanza ecologica
Stimolare la curiosità scientifica e l'investigazione attraverso esperimenti interattivi
Sensibilizzare sulle attività di ricerca italiane e internazionali in Antartide, sulle conoscenze geologiche, ambientali, e sugli impatti del cambiamento climatico e delle attività umane

Metodologia e modalità di svolgimento

Visita guidata della mostra con un gruppo classe.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Questa mostra del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) è ideata e realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) in collaborazione con l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile (ENEA), l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), il Museo Nazionale dell'Antartide (MNA).