CREA con la scuola verso il 2050: OSSN. 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo
PROMOSSO DA: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE , SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT , P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Scuola (in caso di P.C.T.O. sede del Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA)
(via Ardeatina, 546 – 00178 Roma)
Modalità di prenotazione
Compilazione del form Google al link https://forms.office.com/e/hxh3Bs5CwF. Per informazioni scrivere all’indirizzo pctocreaan@crea.gov.it oppure a maria.mattera@crea.gov.it
Descrizione del progetto
Le nostre diete influenzano la nostra salute e il Pianeta. In linea con l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030 “consumo e produzione responsabili”, per preservare l’integrità dell’ambiente in cui viviamo e la salute delle popolazioni, servono sostanziali cambiamenti nel modo in cui il cibo viene prodotto e consumato. La produzione, la gestione e il consumo dei prodotti alimentari diventano temi centrali, quando si parla di sviluppo sostenibile e, tra le principali sfide future, molte sono proprio legate alla sostenibilità della filiera agroalimentare e alla necessità di modificare gli attuali modelli di consumo. Per garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo e per ridurre l’impronta ambientale dei sistemi alimentari, bisogna agire a diversi livelli, non solo sulla produzione e trasformazione degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva, ma - e soprattutto - a livello politico e educativo introducendo azioni concrete e dedicate di educazione alimentare ed ambientale rivolte alle future generazioni. Il progetto propone laboratori didattico-formativi e/o giornate di sensibilizzazione/workshop o P.C.T.O. Le tematiche sviluppate: alimenti/qualità/territorio, scelta e consumo di alimenti nella dieta quotidiana, come strutturare una dieta sana e sostenibile, la ricerca verso la sostenibilità dei sistemi alimentari, nuove tecnologie e soluzioni innovative per la moderna industria agro-alimentare, riduzione dello spreco alimentare (anche metabolico), scarti alimentari: nuove risorse (economia circolare).
Obiettivi didattico-formativi
Sensibilizzare i/le partecipanti verso acquisti e consumi rivolti al futuro sia in termini di salute che di sostenibilità, che evidenzino l’importanza delle azioni - anche individuali - da intraprendere nel contesto del raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile come indicato nell’Agenda 2030
Applicare una strategia educativa (esempi pratici) finalizzata a migliorare le preferenze orientandole verso modelli alimentari in linea con la Dieta mediterranea, promuovendo il consumo di alimenti con un profilo nutrizionale più salutare (cibi di qualità e del territorio) e alternative più sostenibili (salva pianeta)
Conoscere meglio i prodotti dell’agroalimentare italiano
Imparare a dare il giusto “valore al cibo” per lottare contro gli sprechi alimentari
Conoscere le soluzioni innovative che la moderna industria agro-alimentare sta introducendo per recuperare sostanze preziose da scarti alimentari (con esempi pratici)
Aumentare la consapevolezza delle professionalità che saranno ricercate dal mercato del lavoro nel prossimo futuro
Creare una sinergia scuola-mondo della ricerca per lo sviluppo di azioni finalizzate a sviluppare un ambiente educativo di qualità, che favorisca l’accesso ed offra opportunità di apprendimento, non solo nel relativo ambito formativo del corso di studi scelto dagli studenti e dalle studentesse, ma anche in tematiche trasversali, necessarie per partecipare più attivamente alla vita sociale, economica e ambientale del Paese
Metodologia e modalità di svolgimento
Per ciascuna Scuola partecipante potranno essere organizzate, a scelta:
2 giornate didattico-formative di 3/4 ore totali ciascuna, consistenti in 3/4 seminari di 40 minuti ciascuno con test/attività pratica (esempi) e dibattito finale
una singola giornata formativa/evento di sensibilizzazione/workshop di educazione alimentare rivolta agli studenti, alle studentesse e al personale scolastico interessato (4/5 ore totali).
Per motivi organizzativi, ad ogni incontro (data e tempistica da concordare) potranno aderire fino ad un numero massimo di 100 partecipanti (variabile in funzione della capienza della sala/sede scelta).
Le tematiche sviluppate nel progetto, se di interesse, previo stipula di una convenzione tra le parti, si potranno strutturare, solo per le III, IV e V classi di 2 Istituti Scolastici aderenti (2 classi/50 studenti/esse per Istituto) in un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (P.C.T.O.) variabile da 30–40 ore totali (a scelta) strutturato in 4 fasi:
FASE 1: attività seminariale
FASE 2: esercitazioni teorico-pratiche da svolgersi con il supporto di personale del CREA presso i laboratori di biologia/scienza della scuola
FASE 3: elaborazione di un prodotto/manufatto da parte degli studenti e delle studentesse partecipanti
FASE 4: giornata conclusiva
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Il progetto potrebbe includere eventuali collaborazioni con ricercatori afferenti ad altri Centri di ricerca del CREA o di altri Istituti o Enti di Ricerca.
Evento conclusivo
Da definire e concordare, qualora la scuola intendesse aderire al progetto come P.C.T.O.
