Prendiamoci Gusto – Guida all’educazione alimentare per le famiglie

137

Prendiamoci Gusto – Guida all’educazione alimentare per le famiglie

PROMOSSO DA: CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un minimo di 10 ed un massimo di 50 partecipanti per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE , SALUTE E BENESSERE, ALIMENTAZIONE, SPORT

Sede di svolgimento

Scuola o online
(via Ardeatina, 546 – 00178 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all’indirizzo edalimentarescuole.an@crea.gov.it

Descrizione del progetto

Le scelte alimentari di ciascuno/a di noi hanno un impatto sulla nostra salute e sulla salute dell’ambiente in cui viviamo. Le azioni di educazione alimentare, che sono parte del curriculum di educazione civica, trovano il loro naturale completamento nel coinvolgimento delle famiglie. L’ambiente familiare, con le sue abitudini e le sue preferenze rappresenta, infatti, il punto di partenza dei comportamenti alimentari dei più piccini e delle più piccine. Gli incontri proposti puntano a sensibilizzare le famiglie di alunni e alunne della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado sui temi di un sano stile di vita e di una alimentazione sostenibile. A partire dalle raccomandazioni delle Linee Guida per una Sana Alimentazione, strumento di policy condiviso dalla comunità scientifica, e ispirandosi ai principi della Dieta Mediterranea, queste attività favoriranno una riflessione condivisa. L'obiettivo? Trovare insieme strategie comuni per avvicinare bambini e bambine al mondo “ostile” dei prodotti vegetali, aiutandoli così a diventare consumatori e consumatrici consapevoli fin da piccoli.
Il CREA è il principale Ente di ricerca italiano dedicato all'agroalimentare ed è membro attivo del Consiglio del Cibo di Roma Capitale. Tra i suoi 12 centri di ricerca, il CREA-Alimenti e Nutrizione, coordina le Linee Guida per una Sana Alimentazione, uno strumento nazionale basato su evidenze scientifiche e riconosciuto come autorevole anche a livello europeo, in coerenza con le indicazioni internazionali dell’OMS e della FAO. Inoltre, il Centro svolge attività di ricerca e innovazione - sugli alimenti e la nutrizione - finalizzate tra l'altro alla formazione e all'educazione alimentare.

Obiettivi didattico-formativi

Fornire alle famiglie momenti di riflessione e condivisione sulla tematica dell’educazione alimentare per confrontarsi sull’importanza di stili di vita sani e sostenibili
Promuovere sane abitudini alimentari e stili di vita sostenibili, anche in un’ottica di riduzione degli sprechi

Metodologia e modalità di svolgimento

Incontri di sensibilizzazione con le famiglie di alunni e alunne della scuola primaria e secondaria di primo grado, previa prenotazione da parte della scuola.
Il CREA-Alimenti e Nutrizione, in abbinamento a questa scheda, ha proposto due ulteriori interventi di Educazione Alimentare:
PRENDIAMOCI GUSTO - Educazione Alimentare con le Classi – Referente: Andrés Peñalosa)
PRENDIAMOCI GUSTO - Guida all'Educazione Alimentare per le Famiglie – Referente: Fabrizia Maccati)