Kidzenergy
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento DUEE
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 4 classi per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE , SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo ilaria.sergi@enea.it
Descrizione del progetto
KidzEnergy è un percorso educativo innovativo ideato dall' Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica dell'ENEA. Il progetto coinvolge gli studenti e le studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo grado, i/le loro docenti e le loro famiglie, in un'esperienza formativa sulla transizione energetica, con focus su città, sostenibilità e cambiamento comportamentale. Il format integra workshop didattici, sessioni interattive, attività laboratoriali e possibili visite presso i centri di ricerca ENEA. L’approccio mira a stimolare competenze STEM e soft skills, promuovendo consapevolezza e partecipazione attiva.
Obiettivi didattico-formativi
Comprendere il ruolo dell’energia nella vita quotidiana e nel cambiamento climatico
Promuovere comportamenti energeticamente sostenibili
Sviluppare competenze trasversali (problem solving, pensiero critico, lavoro in team)
Favorire l’orientamento verso studi e professioni della transizione energetica
Rafforzare la cultura scientifica e tecnica nelle giovani generazioni
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in 5 fasi:
Introduzione all’energia e al cambiamento climatico
Laboratorio interattivo su efficienza energetica e comportamenti sostenibili
Focus su tecnologie per la transizione energetica (rinnovabili, smart grid)
A scelta Visita studio presso un centro ENEA
Evento conclusivo e restituzione degli elaborati
Sono previsti materiali didattici, attività multimediali e toolkit per i/le docenti. Il progetto prevede la realizzazione di un elaborato finale da parte degli studenti e delle studentesse, con valutazione da parte del team ENEA.
Evento conclusivo
Premiazione dei migliori elaborati presso la scuola nel mese di maggio 2026.
