La magia della Chimica
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento NUC
Destinatari: Scuola primaria (classi III, IV e V). Disponibilità per un massimo di 4 classi per ciascuna adesione
Tematica
SCIENZA E TECNOLOGIA
Sede di svolgimento
Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo magiadellachimica.project@enea.it
Descrizione del progetto
“La magia della chimica” è un laboratorio teorico-pratico rivolto alle classi III, IV e V della scuola primaria. Il progetto mira a diffondere la cultura scientifica avvicinando i bambini e le bambine al mondo della chimica e contrastando l’atteggiamento ormai diffuso per cui il termine “chimico” è associato a quello di “tossico” e “nocivo”, contrapposto al termine “naturale” come invece rassicurante e positivo. Attraverso dei giochi le bambine e i bambini scopriranno che molti dei prodotti naturali usati in casa sono costituiti da sostanze chimiche con nomi a volte spaventosi, ma di cui non bisogna avere paura. Nello specifico, cercheremo di spiegare e “colorare” il concetto di acidità attraverso la misura del pH utilizzando un indicatore universale naturale come l’estratto del cavolo rosso. Le antocianine in esso contenute assumono colorazione diversa a seconda del pH e ciò verrà sperimentato dai bambini e dalle bambine utilizzando sostanze acide e basiche presenti in casa. Il legame chimico verrà invece introdotto mediante la “cucina molecolare” con l’uso dell’alginato per la sferificazione di liquidi alimentari. Potremo parlare di corrente elettrica e trasporto dell’elettricità con la realizzazione di una pila e l’accensione di una lampadina LED. Infine, andremo a caccia di molecole utilizzando metodi chimici per individuare la presenza e la struttura delle molecole che costituiscono la materia, per esempio una reazione di complessazione ci permetterà di scoprire quali alimenti contengono amido.
Obiettivi didattico-formativi
I bambini e le bambine saranno guidati/e alla scoperta della Chimica attraverso semplici esperimenti. Un’occasione per stimolare la loro curiosità, imparare ad osservare la realtà oltre le apparenze e scoprire ciò che, pur essendo invisibile agli occhi, è fondamentale per comprendere il mondo che ci circonda.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto prevede, per ciascuna classe aderente, un incontro di un’ora presso la scuola. Nella stessa giornata potranno essere svolti 4 laboratori in sequenza per 4 classi diverse. Quindi, verranno accolte le richieste di scuole con 4 classi aderenti. Durante il laboratorio le/i partecipanti svolgeranno esperimenti in cui saranno coinvolti/e direttamente, utilizzando sostanze e materiali presenti nella vita quotidiana.
Gli esperimenti verranno selezionati e discussi con le/gli insegnanti in modo da adattare il progetto alle esigenze delle classi ed al percorso didattico. La scuola potrà scegliere uno dei seguenti moduli:
Coloriamo l’acidità
Chimica in cucina
L’errore elettrizzante
A caccia di molecole
