Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT
Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE
Sede di svolgimento
Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo valentina.iannilli@enea.it
Descrizione del progetto
Le microplastiche sono ovunque, ne sentiamo parlare in TV, sui giornali e sui social... ma sappiamo davvero cosa sono? In questo incontro immersivo, sveleremo i segreti delle microplastiche: da dove provengono, dove si nascondono e il loro viaggio nella catena alimentare. Insieme tracceremo il percorso di queste particelle che possono contaminare anche il cibo che mangiamo. Scopriremo come le microplastiche contaminano i nostri ambienti quotidiani, dalle case alle città, fino agli angoli più remoti del pianeta. Seguiremo il loro viaggio verso gli ecosistemi naturali e gli organismi che li abitano, esplorando anche gli ambienti estremi come quelli polari, con il progetto MICROTRACER, che studia la presenza delle microplastiche nell'ambiente e negli organismi alle Isole Svalbard. I bambini e le bambine potranno osservare le principali categorie di microplastiche, diventando piccoli/e detective dell'invisibile. Parteciperanno anche a giochi e attività educative per rendere l'esperienza stimolante e divertente. Questa attività didattica è pensata per la scuola primaria e offre un'opportunità unica di apprendere in modo pratico e coinvolgente il problema delle microplastiche.
Obiettivi didattico-formativi
Gli obiettivi didattico-formativi di questa attività sono:
Comprendere il concetto di microplastiche, fornendo una chiara definizione di cosa sono, la loro origine e le diverse tipologie
Sensibilizzare gli studenti e le studentesse sull'inquinamento da microplastiche e sul loro impatto sugli ambienti naturali e urbani
Dimostrare come le microplastiche entrano nella catena alimentare e il potenziale rischio per gli organismi viventi, inclusi gli esseri umani
Introdurre i metodi di identificazione e osservazione delle microplastiche, offrendo una comprensione pratica delle tecniche utilizzate dai ricercatori
Promuovere l’interesse per la scienza attraverso attività coinvolgenti che stimolano la curiosità e il pensiero critico
Favorire la collaborazione, la comunicazione e la risoluzione dei problemi attraverso giochi e attività interattive come l'escape game
Insegnare l'importanza della protezione ambientale e delle pratiche sostenibili per ridurre l'inquinamento da plastica
Incoraggiare gli studenti e le studentesse a diventare protagonisti/e del cambiamento, adottando comportamenti e pratiche che contribuiscono a ridurre l'impatto delle microplastiche
Questi obiettivi mirano a fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione approfondita e pratica delle microplastiche, promuovendo al contempo un atteggiamento responsabile e proattivo nei confronti dell'ambiente.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si svolgerà con un incontro a scuola. In una prima parte introduttiva, gli studenti e le studentesse verranno introdotti/e al concetto di microplastiche, la loro origine e le diverse tipologie. Questa lezione interattiva utilizzerà presentazioni, video educativi e discussioni guidate per sensibilizzare gli studenti e le studentesse sull'inquinamento da microplastiche e il loro impatto sugli ambienti naturali e urbani.
Materiali Didattici: saranno distribuiti materiali informativi e schede didattiche per aiutare gli studenti e le studentesse a comprendere meglio i contenuti trattati.
Seconda parte pratica con esperienza diretta: parteciperanno a attività pratiche. di estrazione e identificazione delle microplastiche, giochi e un avvincente escape game, che renderà l'apprendimento stimolante e divertente. Questa attività è pensata per offrire agli studenti e alle studentesse un'esperienza educativa coinvolgente, combinando teoria e pratica per una comprensione completa del problema delle microplastiche e del loro impatto sull'ambiente.
