Un viaggio alla scoperta del clima e dell’inquinamento atmosferico
PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT
Destinatari: Scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
AMBIENTE
Sede di svolgimento
Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)
Modalità di prenotazione
E-mail agli indirizzi rel-eventi@enea.it, giandomenico.pace@enea.it e ilaria.delia@enea.it
Descrizione del progetto
Il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico rappresentano le due principali sfide ambientali che la società moderna sta affrontando. Il report dell'IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change), principale organismo che fornisce ai governi le informazioni scientifiche riguardanti il clima, ha ormai stabilito che "le attività umane, principalmente attraverso le emissioni di gas ad effetto serra, hanno inequivocabilmente causato il riscaldamento globale, con un incremento della temperatura superficiale di 1.1°C nel periodo 2011-2020 rispetto al periodo 1850-1900". L'OMS (Organizzazione Mondiale di Sanità) ha stimato che, nel 2019, 6.7 milioni di morti a livello globale sono attribuibili all'inquinamento atmosferico. Ma cos'è il clima? E cosa vuole dire che è in atto un cambiamento climatico provocato dalle attività antropiche? Quali sono le interazioni con gli inquinanti atmosferici e la qualità dell'aria che respiriamo? Quali sono i legami tra l'influenza delle attività antropiche sul clima e la qualità dell'aria? Il progetto rappresenta un percorso che introduce il/la partecipante alle nozioni basilari inerenti al clima e all'inquinamento atmosferico, presentando le cause che li stanno determinando, gli strumenti che si utilizzano per valutarli a livello locale, nazionale ed internazionale e dando degli spunti su quali possono essere i comportamenti che noi, come cittadini/e, possiamo intraprendere per contrastarlo.
Obiettivi didattico-formativi
L'obiettivo degli incontri formativi è sensibilizzare studenti, studentesse docenti e famiglie al cambiamento climatico in atto e all'inquinamento atmosferico, fornendo informazioni e nozioni di base su cosa è il clima e perché è così.
Metodologia e modalità di svolgimento
L'incontro proposto verrà effettuato nelle scuole aderenti all'iniziativa e avrà una durata di circa 2 ore. Al termine verrà somministrato un questionario per la valutazione dell'incontro e le presentazioni verranno messe a disposizione degli studenti e delle studentesse.
