Alla scoperta dei batteri buoni

148

Alla scoperta dei batteri buoni

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V) – scuola secondaria di I grado (classi I e II) – scuola secondaria di II grado e IeFP – CAG e scuole di italiano per stranieri – docenti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail agli indirizzi giada.migliore@enea.it e flavia.tasso@enea.it

Descrizione del progetto

“Alla scoperta dei batteri buoni” è un laboratorio teorico-pratico che ha lo scopo di avvicinare i ragazzi e le ragazze allo studio della microbiologia, la scienza che studia i microrganismi, ossia le forme di vita invisibili ad occhio nudo.
Il laboratorio prevede una lezione teorica della durata di circa 30 minuti e attività pratica della durata di circa 1 ora e 30 minuti.
La lezione teorica ha lo scopo di introdurre i concetti fondamentali e le applicazioni della microbiologia, con riferimento alle attività ed alle proprietà dei microrganismi procarioti. La lezione teorica verrà svolta in presenza con supporto visivo tramite slide PowerPoint.
Il prelievo tramite tampone sterile di un campione da superfici di uso comune
Striscio di sospensioni batteriche da matrici ambientali (acqua e suolo) su terreni microbiologici solidi
Impronta “microbiologica” di un dito della mano di ogni bambino/a prima e dopo sanificazione mediante gel

Obiettivi didattico-formativi

Introduzione ai microrganismi con particolare riferimento a quelli utili all'uomo e all'ambiente
Le caratteristiche strutturali e funzionali dei microrganismi
Il ruolo ecologico dei microrganismi
Lo sfruttamento dei microorganismi e dei loro prodotti in campo biotecnologico
Le tecniche di base per la coltura dei microrganismi in laboratorio
Visti i contenuti e le attività pratiche previste si precisa che:
per la primaria i laboratori sono indicati per classi 4 e 5
per la secondaria di I grado per le classi 1 e 2
per la secondaria di II grado per classi in accordo con il programma didattico che preveda biologia cellulare e biotecnologie

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio prevede una lezione teorica della durata di circa 30 minuti e attività pratica della durata di circa 1 ora e 30 minuti. La lezione teorica verrà svolta in presenza con supporto visivo tramite slide PowerPoint. La sessione pratica prevede:
Osservazione allo stereo microscopio di piastre con terreno agarizzato
Campionamento e inoculo di una o più colture microbiche
Ad ogni ragazzo/a verrà fornito un kit individuale contenente tutto il necessario per la parte pratica.
A discrezione del/della docente le piastre Petri potranno essere portate a casa o lasciate a scuola e controllate giornalmente per osservare lo sviluppo delle colonie microbiche.
Dopo alcuni giorni (circa 2/3), i ragazzi e le ragazze potranno osservare e confrontare le comunità ottenute nelle diverse piastre: potranno contare tutte le colonie sviluppate e verificare così la “carica” microbica dei diversi campioni e, con l’aiuto dell’insegnante e delle informazioni contenute nel “quadernino di laboratorio” preparato ad hoc e fornito nel kit in dotazione, individuare i diversi morfotipi, in base al colore, alle dimensioni e alle caratteristiche macroscopiche delle diverse colonie.