Immunoland, cellule e DNA

151

Immunoland, cellule e DNA

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 4 classi per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo flavia.novelli@enea.it specificando nell'oggetto il nome del progetto

Descrizione del progetto

• IMMUNOLAND
Come fa il sistema immunitario a difenderci dalle infezioni? Storie di virus, batteri, anticorpi e globuli bianchi permetteranno di capire come il nostro piccolo esercito personale ci difende dagli invasori. L’attività, della durata di circa 1 ora e 30 minuti, è rivolta ai bambini e alle bambine delle prime classi della scuola primaria e, tramite l’utilizzo della plastilina, sarà raccontato cosa accade nel nostro corpo quando ci feriamo. I bambini e le bambine verranno coinvolti in prima persona per poter sconfiggere il nemico che ci sta attaccando.
• DNA
L’attività, rivolta sia ai ragazzi della scuola secondaria di I e II grado che della primaria, è composta da una parte teorica, di circa 30/45 minuti, ed una pratica, di circa 1 ora e 15/30 minuti. La lezione teorica inizierà con una breve storia del DNA (partendo da Mendel fino ad arrivare a Watson e Crick) per poi passare a scoprire quali sono le funzioni dello stesso e perché è così importante per la vita di tutti gli esseri viventi. La parte laboratoriale vedrà gli studenti e le studentesse direttamente coinvolti nell’estrazione del DNA da frutta o da saliva.
• CELLULA
L’attività, rivolta sia ai ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di I grado che della primaria, è composta da una parte teorica, di circa 40 minuti, ed una pratica, di circa 1 ora e 20 minuti. La lezione teorica inizierà con una breve descrizione di cosa è una cellula, come è fatta, quali sono i suoi componenti e quali funzioni svolgono all'interno dell'organismo. Si passerà quindi alla parte laboratoriale che prevede l’osservazione di vari tipi di cellule (animali o vegetali) al microscopio.

Obiettivi didattico-formativi

Dare informazioni di base su come agisce il nostro sistema immunitario e quali cellule lo compongono
Fornire nozioni su come funzionano le nostre cellule e su cosa è e perché è importante il DNA

Metodologia e modalità di svolgimento

Le attività sono divise in una parte teorica introduttiva, svolta con supporto visivo tramite slide PowerPoint, seguita da una parte laboratoriale (visione delle cellule al microscopio ottico o estrazione del DNA) e di interazione diretta degli alunni e delle alunne.