Piccoli scienziati

154

Piccoli scienziati

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Municipi III, IV, XV: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 6 classi per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo emanuela.pasquali@enea.it

Descrizione del progetto

Il mestiere dello/a scienziato/a ha sempre affascinato il mondo dei bambini e delle bambine. Molti/e di noi hanno sognato di essere dei/delle piccoli/e Einstein alle prese con misteriose pozioni magiche. Lo/a scienziato/a, infatti, è una persona animata da una grande curiosità che ama esplorare i segreti e i misteri della natura e proprio come un “detective”: osserva attentamente ciò che lo/la circonda, si pone domande, formula ipotesi e, attraverso esperimenti accurati, cerca di trovare risposte e scoprire nuove verità. I bambini e le bambine avranno l’opportunità di comprendere cosa significa fare lo/la scienziato/a ed attraverso degli esperimenti pratici avranno modo di capire come si applica il metodo scientifico.

Obiettivi didattico-formativi

L'obiettivo è quello di avvicinare i bambini e le bambine al mondo della scienza e di incentivare la curiosità, di porsi delle domande e cercare delle spiegazioni ai fenomeni che accadono intorno a loro.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si svolgerà in un singolo incontro, verranno proiettare delle slide per spiegare ai bambini e alle bambine chi è lo/la scienziato/a e il metodo scientifico. Saranno fatti degli esempi che porteranno i bambini e le bambine a formulare delle ipotesi ed attraverso degli esperimenti potranno trarre delle conclusioni. Parola d'ordine Curiosità.