Cromosogno

155

Cromosogno

PROMOSSO DA: ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Dipartimento SSPT 

Destinatari: Municipi II, III: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 3 classi per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(lungotevere Grande Ammiraglio Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo clarice.patrono@enea.it specificando nell’oggetto: Laboratorio didattico Cromosogno

Descrizione del progetto

Il laboratorio didattico “CROMOSOGNO”, proposto da ENEA per gli alunni e le alunne della scuola primaria, è dedicato alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’impatto di fattori ambientali come l’alimentazione, i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e delle acque, sulla qualità della vita e sul benessere dell’uomo. Come riportato nell’obiettivo 3 dell’Agenda ONU 2030, per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale “garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti gli individui a tutte le età”. Questa prospettiva diventa un punto di snodo fondamentale attraverso cui applicare i principi virtuosi dell’economia circolare per la sostenibilità dell’ambiente che ci circonda.
Durante il percorso formativo “CROMOSOGNO”, attraverso l’uso di materiale didattico e giochi interattivi, introdurremo inoltre gli alunni e le alunne alla biologia e alla genetica: spiegheremo come è fatta una cellula e che ogni cellula animale e vegetale contiene il DNA, organizzato in un numero caratteristico di cromosomi. Scopriremo, insieme ai bambini e alle bambine, il ruolo dei geni nella determinazione delle caratteristiche che ci contraddistinguono. Attraverso domande e risposte e dimostrazioni pratiche, capiremo perché assomigliamo ai nostri genitori ma non siamo uguali a loro. Arriveremo poi a spiegare come un ambiente malsano può modificare il nostro DNA, e di conseguenza i nostri cromosomi, e quali possono essere le ripercussioni sulla nostra salute.
Per rendere maggiormente interattivo il nostro intervento, allestiremo insieme ai bambini e alle bambine alcuni esperimenti scientifici (estrazione del DNA dalla frutta, osservazione di piccoli insetti, cellule e cromosomi al microscopio).

Obiettivi didattico-formativi

Sensibilizzare gli alunni e le alunne della scuola primaria, attraverso presentazioni, racconti, giochi interattivi ed esperimenti scientifici, alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’impatto dell’ambiente sul benessere dell’uomo
Introdurre gli alunni e le alunne alle scienze della vita, alla biologia e alla genetica

Metodologia e modalità di svolgimento

Il laboratorio didattico è costituito da un’attività della durata di circa 1 ora e 30 minuti, suddivisa in varie fasi: presentazione Powerpoint, descrizione di poster, racconti, giochi interattivi ed esperimenti scientifici.
Saranno messi a disposizione i supporti didattici necessari per la realizzazione dell'attività. Alla fine del percorso formativo sarà rilasciato agli alunni e alle alunne un diploma di “piccolo/a scienziato/a” e saranno forniti gadget e materiale didattico per approfondire in classe, con i/le docenti, le tematiche trattate.