Osservare e comprendere l’ambiente urbano

165

Osservare e comprendere l’ambiente urbano

PROMOSSO DA: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 

Destinatari: Scuola primaria. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE , SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma)

Modalità di prenotazione

Tramite la pagina web www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/mappa_citta_educante" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.isprambiente.gov.it/it/attivita/formeducambiente/mappa_citta_educante o e-mail all’indirizzo educazione-mappa@isprambiente.it

Descrizione del progetto

Ogni incontro si svolge sotto forma di lezione frontale in aula, intervallata da momenti di ludico-didattici, laboratoriali. Il tempo standard per ogni classe è di 2 ore, ma nei moduli che prevedono una uscita esterna o attività sul campo, la durata si estende a 4 ore complessive.
Temi affrontati:
Aria e qualità ambientale indoor/outdoor
Acqua e ciclo idrico urbano
Biodiversità urbana e specie aliene
Economia circolare e gestione dei rifiuti
Geosfera e dissesto idrogeologico
Energia: fonti rinnovabili, non rinnovabili, biocombustibili
Cambiamenti climatici e adattamento urbano
Progetto “I Tree” – Monitoraggio del verde urbano
Indice di camminabilità casa-scuola (Walkability Index)

Obiettivi didattico-formativi

Obiettivo formativo-didattico in linea con l’Agenda 2030. Durante la lezione, le bambine e i bambini:
Riflettono sul rapporto tra ambiente naturale e costruito, sviluppando senso critico verso le sfide ambientali e urbane
Osservano e misurano fenomeni come biodiversità urbana, qualità dell’aria, mobilità sostenibile, verde urbano, energia, economia circolare e consumo di suolo
Si confrontano con le conseguenze del cambiamento climatico e simulano scelte quotidiane responsabili
Individuano e condividono buone pratiche e comportamento consapevole

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto adotta un approccio interattivo e interdisciplinare, ispirato il più possibile alle esperienze partecipate e della didattica ambientale esperienziale, con riferimento alle metodologie dell’educazione allo sviluppo sostenibile e al pensiero sistemico. Le lezioni frontali dialogiche con supporti visivi e materiali multimediali; momenti ludico-didattici (giochi, simulazioni, esercitazioni collaborative); esperienze di osservazione diretta e micro-attività pratiche anche con semplici strumenti di misurazione; focus all’aperto e su territorio, con rilevazioni sul campo e laboratori urbani. La metodologia è modulata in base all’età, alle esigenze del gruppo classe e nel rispetto della scientificità del tema trattato.