Il mestiere della geografa e del geografo. Laboratori didattici per le scuole

168

Il mestiere della geografa e del geografo. Laboratori didattici per le scuole

PROMOSSO DA: Sapienza Università di Roma – Dipartimento Lettere e Cuture moderne 

Destinatari: Scuola dell’infanzia – scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Museo della geografia (ex Istituto di Geografia) Sapienza Università di Roma – piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo sapienza-educante.artem@uniroma1.it

Descrizione del progetto

Il progetto si propone di presentare la geografia, le/i geografe/i e il loro ‘mestiere’ al grande pubblico, con lo scopo di farsi ri-conoscere e di rendere accessibile la ricerca geografica, con l’obiettivo di promuovere la cultura del territorio, l’educazione alla sostenibilità e l’educazione alla cittadinanza, attraverso forme di didattica esperienziale e di ricerca-azione, stimolando in particolare le competenze connesse all’applicazione del linguaggio della geograficità e alla valorizzazione dei saperi geostorici. Per ciascuna delle scuole/classi aderenti sarà organizzato un incontro tra gennaio 2026 e marzo 2026 presso i locali dell’ex Istituto di Geografia della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
Una mattinata per la partecipazione a un laboratorio didattico e a una visita guidata nei locali del Museo della Geografia alla Sapienza Università di Roma. I laboratori sono progettati in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia.

Obiettivi didattico-formativi

Promuovere la cultura del territorio, l’educazione alla sostenibilità e l’educazione alla cittadinanza, attraverso forme di didattica esperienziale e di ricerca-azione, stimolando in particolare le competenze connesse all’applicazione del linguaggio della geograficità e alla valorizzazione dei saperi geostorici.

Metodologia e modalità di svolgimento

L’incontro, erogato in presenza, sarà della durata di 2 ore, durante le quali la classe svolgerà un laboratorio didattico attraverso strumentazione analogica e digitale e, a seguire, verrà accompagnata alla scoperta guidata dei beni del Museo della Geografia in Sapienza.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia