STAR-Tech: Sustainability and Technologies by Augmented Reality. Un percorso verso l’empowerment femminile e l’inclusività nelle scuole secondarie di primo grado

171

STAR-Tech: Sustainability and Technologies by Augmented Reality. Un percorso verso l’empowerment femminile e l’inclusività nelle scuole secondarie di primo grado

PROMOSSO DA: Sapienza Università di Roma – Dipartimento Ingegneria meccanica e aerospaziale 

Destinatari: Scuola secondaria di I grado. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione

Tematica

SCIENZA E TECNOLOGIA

Sede di svolgimento

Scuola
(piazzale Aldo Moro, 5 – 00185 Roma)

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo sapienza-educante.artem@uniroma1.it

Descrizione del progetto

Il progetto STAR-Tech mira a modernizzare l'insegnamento nelle scuole secondarie di primo grado, cercando di enfatizzare l'empowerment femminile. Con l'obiettivo di contrastare la povertà educativa, propone l'introduzione di un metodo innovativo, focalizzato sull'istruzione STEM, che favorisca un apprendimento intuitivo e interattivo mediante l'impiego della Realtà Aumentata. Quest'ultimo strumento tecnologico vuole essere adottato specificatamente per potenziare l'apprendimento di concetti legati alla progettazione, ai materiali circolari ed alle tecnologie di produzione innovative, promuovendo logiche di sostenibilità ambientale e transizione energetica. Grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore dell'Ingegneria, il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) punta a creare una rete di interconnessioni tra il mondo accademico e quello industriale che possa favorire uno scambio bidirezionale di conoscenze e competenze e contribuisca a formare profili professionali più rispondenti alle emergenti esigenze dell'industria del futuro. Si vuole partire dalla scuola secondaria per cercare di infondere e sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze un interesse genuino per l'ingegneria e la tecnologia, sperando che in futuro possano orientarsi verso percorsi di studio e professioni in questi campi. Numerosi studi hanno evidenziato che un'introduzione precoce a queste discipline non solo stimola la curiosità e l'entusiasmo dei ragazzi e delle ragazze, ma li/le aiuta a sviluppare abilità e competenze fondamentali che li/le guiderà a prendere decisioni formative più consapevoli e orientate al futuro.

Obiettivi didattico-formativi

Il progetto STAR-Tech ambisce ad offrire, nel panorama educativo delle scuole secondarie di primo grado, una proposta didattica che miri a incoraggiare l’interesse degli studenti, e in particolare delle studentesse, verso le materie scientifiche. Troppe volte, infatti, le materie scientifiche sono percepite come ostiche e/o distanti dalla quotidianità. L'obiettivo primario di STAR-Tech è quindi sradicare questi preconcetti e cercare di rendere la scienza non solo comprensibile, ma anche affascinante e coinvolgente. Per raggiungere tale obiettivo, puntare sull’innovazione di alcuni contenuti così come di alcune metodologie didattiche può rappresentare una chiave di volta.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto STAR-Tech ambisce ad introdurre e consolidare alcuni contenuti didattici innovativi ritenuti sempre più necessari nel campo dell’Ingegneria ed in particolare in ambito tecnologico. I contenuti didattici innovativi comprendono lo sviluppo di quattro moduli chiave che trattano temi fondamentali per garantire un uso delle risorse rispettoso dell’ambiente e che si muovono dalla progettazione ad una scelta appropriata dei materiali, dalla fabbricazione di un oggetto alla necessità di generare un oggetto dall’impatto ridotto.
Modulo 1 - Progettazione: esploriamo la Progettazione di oggetti attraverso la Realtà Aumentata, partendo da figure geometriche semplici
Modulo 2 - Materiali: familiarizziamo con i materiali che ci circondano e interagiamo con essi attraverso la Realtà Aumentata
Modulo 3 - Tecnologie di Fabbricazione: Impariamo a comprendere come si può costruire un oggetto. Le Tecnologie di Fabbricazione Additiva consentono di fare molte cose, ma spesso una sola tecnologia non basta!
Modulo 4 - Sostenibilità: un concetto a 3 dimensioni perché interviene sulla crescita economica del paese, sullo sviluppo della società e sulla tutela dell’ambiente.
La realtà aumentata può aiutare a trasformare l’esperienza di progettazione in un processo intuitivo ed avvincente. L’obiettivo formativo è riuscire a consolidare le basi teoriche, offrendo agli studenti e alle studentesse la possibilità di esplorare virtualmente le diverse fasi della progettazione.