Gli acquedotti di Roma. Una storia millenaria

177

Gli acquedotti di Roma. Una storia millenaria

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP. Disponibilità per un massimo di 1 classe per ciascuna adesione

Tematica

AMBIENTE , PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO , P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche – via Vito Volterra, 62 – 00146 Roma, siti di interesse storico e tecnico

Modalità di prenotazione

E-mail all'indirizzo michele.larocca@uniroma3.it

Descrizione del progetto

Lo scopo del progetto è illustrare il rapporto che la nostra città ha sviluppato con l'acqua a partire dalle sue origini. L'articolazione del progetto si basa su due momenti fondamentali: un momento formativo, consistente in una lezione monografica frontale sullo sviluppo storico delle infrastrutture idrauliche nella città di Roma dalle origini ai giorni nostri, e in un momento di apprendimento sul campo, consistente in due o più visite ad infrastrutture di interesse storico-archeologico e/o tecnico, quali ad esempio: il parco degli acquedotti, le fontane di Roma, le infrastrutture idrauliche della Roma contemporanea.

Obiettivi didattico-formativi

Gli obiettivi didattico formativi possono così riassumersi:
Visione dello sviluppo storico del rapporto che la nostra città ha con la risorsa idrica
Consapevolezza dell'importanza della risorsa idrica e del suo uso sostenibile
Visione complessiva dell'attuale gestione della risorsa idrica della nostra città e del suo sviluppo futuro

Metodologia e modalità di svolgimento

La modalità di svolgimento consiste in un incontro formativo con gli studenti e le studentesse e i/le docenti accompagnatori/trici in cui si illustrerà lo sviluppo storico del rapporto della città di Roma con la risorsa idrica dalle origini ai giorni nostri e in due o più incontri sul campo, volti a visitare infrastrutture idrauliche di interesse storico-archeologico e tecnico. Verrà distribuito un supporto didattico, ma non è prevista la realizzazione di elaborati, né una valutazione finale.

PARTENARIATI/COLLABORAZIONI

Si prevede l'eventuale collaborazione di ACEA per la visita a siti di interesse tecnico.