Tutta mia la città
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Architettura
Destinatari: Scuola primaria – scuola secondaria di I grado – scuola secondaria di II grado e IeFP – docenti – famiglie di alunni/e partecipanti. Disponibilità per un massimo di 2 classi per ciascuna adesione
Tematica
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Sede di svolgimento
Laboratorio di Città Corviale – via Poggio Verde, 389 – 00148 Roma
Modalità di prenotazione
E-mail all'indirizzo laboratoriocorviale@gmail.com
Descrizione del progetto
Il Laboratorio di Città Corviale è un progetto di terza missione del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, nato nel 2018 dalla collaborazione con la Direzione per l’Inclusione Sociale della Regione Lazio, inizialmente, e successivamente con Roma Capitale.
Il suo obiettivo è affiancare gli interventi di rigenerazione urbana con azioni di accompagnamento sociale, animazione territoriale ed empowerment, mirate a generare concreti risultati di trasformazione sociale e culturale per gli/le abitanti di un contesto emblematico di edilizia residenziale pubblica come quello di Corviale. In questo quadro, il Laboratorio propone alle scuole pubbliche del Comune di Roma una passeggiata urbana a Corviale, concepita come un’esperienza di apprendimento esperienziale e didattica interdisciplinare, incentrata sul tema della città pubblica. La visita didattica propone alle classi un approfondimento su alcuni nuclei tematici centrali per comprendere l’evoluzione del quartiere, quali: la questione della casa pubblica e gli strumenti urbanistici dei Piani di Zona nella città metropolitana di Roma; l’analisi sul campo delle principali peculiarità architettoniche e urbanistiche del progetto Nuovo Corviale dello Studio Asse e del Piano Urbano Integrato Corviale oggi in fase di attuazione; il tema delle occupazioni a scopo abitativo, delle microtrasformazione spontanee degli spazi urbani da parte degli/delle abitanti, della narrazione nelle periferie.
Obiettivi didattico-formativi
Il progetto intende promuovere l’inclusione dei/delle più giovani all’interno del discorso urbanistico, offrendo loro occasioni concrete per sviluppare una comprensione più profonda dei processi di trasformazione urbana e delle dinamiche che regolano lo sviluppo della città pubblica. Corviale viene così riconfigurato come uno laboratorio per l'apprendimento urbano critico e un supporto per l'elaborazione di pratiche didattiche e urbane contemporaneamente che possano incoraggiare nelle studentesse, negli studenti e negli/nelle insegnanti nuove relazioni affettive e cognitive con i luoghi della città e con le periferie.
Metodologia e modalità di svolgimento
Il progetto si articola in una visita didattica della durata di una mattinata, indicativamente dalle ore 9:00 alle ore 13:00. L’attività si apre con un primo momento di accoglienza e introduzione presso la sede del Laboratorio di Città Corviale, situato nella Piazzetta in movimento, in via Poggio Verde, 389. Da qui si svilupperà un percorso guidato che permetterà agli studenti e alle studentesse di esplorare lo spazio urbano di Corviale attraverso un approccio partecipativo finalizzato a stimolare una riflessione critica sul territorio. Non sono previsti incontri preliminari di formazione per i docenti, né la produzione obbligatoria di elaborati finali, né una valutazione strutturata, lasciando eventualmente alle singole scuole la libertà di integrare l’esperienza nel proprio percorso didattico.
PARTENARIATI/COLLABORAZIONI
Istituto Comprensivo Fratelli Cervi
