Il linguaggio come strumento di successo: sviluppare le soft skill comunicative partendo dalle competenze linguistiche

179

Il linguaggio come strumento di successo: sviluppare le soft skill comunicative partendo dalle competenze linguistiche

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi IV e V). Disponibilità massima di classi per ciascuna adesione da concordare con gli Istituti partecipanti

Tematica

P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Online e Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma

Descrizione del progetto

Il percorso è incentrato sulle competenze linguistiche trasversali necessarie per affrontare con successo i percorsi universitari e professionali post-diploma, in particolare rispetto alla gestione della complessità linguistica nella comprensione e produzione di testi. Tali competenze rivestono un ruolo strategico per gli/le studenti/esse alla fine della scuola superiore. La didattica sarà svolta da esperti/e nel settore della comunicazione linguistica e del testing.

Obiettivi didattico-formativi

Gli scopi principali di questo percorso sono:
Avviare un’azione di potenziamento e di recupero di eventuali carenze nelle capacità linguistiche trasversali degli studenti e delle studentesse, in vista del loro ingresso all’università o nel mondo del lavoro
Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali (soft skills), in una prospettiva di orientamento accademico/professionale e lifelong learning
Il modulo si propone dunque di attivare fecondi processi metacognitivi, in grado di stimolare (a) la consapevolezza delle proprie conoscenze e stili di apprendimento, (b) l’uso un ampio bagaglio lessicale, (c) competenze comunicative trasversali quali curiosità, spirito di iniziativa, adattabilità, flessibilità, negoziazione, sempre più necessarie per un proficuo inserimento nel mondo universitario e/o professionale.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si svolgerà in modalità mista e prevede un totale di 20 ore di P.C.T.O.
Sono previste tre edizioni.
Prevista Scheda di Valutazione finale per ogni studente e studentessa.