Analisi dei profili formativi e occupazionali dei diplomati e delle diplomate

181

Analisi dei profili formativi e occupazionali dei diplomati e delle diplomate

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi IV e V)

Tematica

P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma
Teatro Palladium – piazza Bartolomeo Romano, 8 – 00154 Roma
Museo Hendrik Andersen – via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma
Mitreo Centro di Arte Contemporanea – via Marino Mazzacurati, 61-63 – 00148 Roma

Descrizione del progetto

Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento si inserisce nell’articolato ventaglio di azioni orientative a supporto della transizione dalla scuola secondaria di secondo grado all’Università e/o al mondo del lavoro programmate nell’ambito delle attività di monitoraggio da un istituto scolastico. L’obiettivo principale del presente laboratorio è ripercorrere le carriere universitarie e lavorative degli studenti e delle studentesse che hanno conseguito il diploma presso il Liceo in cui si effettua il laboratorio, con uno sguardo retrospettivo al fine di fornire alla Scuola gli strumenti per valutare l’efficacia interna ed esterna del sistema formativo secondario in termini di inserimento nel mondo del lavoro dei propri diplomati e delle proprie diplomate grazie alla ricostruzione delle caratteristiche dei profili degli studenti e delle studentesse.
Partecipando al laboratorio, gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di acquisire un bagaglio critico di metodi e strumenti per progettare e condurre un’indagine empirica su un fenomeno da investigare; utilizzeranno un software per l’analisi dei dati e acquisiranno le nozioni basilari per la stesura del report. Gli studenti e le studentesse diventeranno così protagonisti/e nello svolgimento di indagini statistiche in ambito sociale, finalizzate alla rilevazione di dati primari su temi di loro interesse quali la soddisfazione degli studenti e delle studentesse rispetto al percorso scolastico frequentato, l’orientamento universitario, le professionalità maggiormente richieste e la collocazione nel mercato del lavoro dei/delle diplomati/e e laureati/e che hanno frequentato il liceo.

Obiettivi didattico-formativi

Fase 1: Introduzione alla Metodologia della ricerca sociale. Costruzione del questionario da somministrare agli studenti e alle studentesse diplomati/e
Fase 2: Elementi di Statistica descrittiva. Definizione del piano di campionamento
Fase 3: Somministrazione del questionario e costruzione della matrice dati
Fase 4: Analisi statistica dei dati
Fase 5: Costruzione del report
Fase 6: Presentazione dei risultati

Metodologia e modalità di svolgimento

Le fasi 1 e 2 saranno effettuate dai/dalle docenti del C.d.L. in Sociologia. Le fasi 3 e 5 saranno effettuate dagli studenti e dalle studentesse. La fase 4 sarà effettuata dagli studenti e dalle studentesse con la supervisione dei docenti del C.d.L. La fase 6 sarà svolta dagli studenti e dalle studentesse alla presenza dei/delle docenti del Liceo e dell’Università.
Il progetto si terrà in presenza e prevede un totale di 20 ore di P.C.T.O.
Prevista Scheda di Valutazione individuale a fine percorso.

Evento conclusivo:
Presentazione dei risultati.