Cittadini Attivi: un itinerario di educazione alla cittadinanza attiva e globale

182

Cittadini Attivi: un itinerario di educazione alla cittadinanza attiva e globale

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)

Tematica

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma
Teatro Palladium – piazza Bartolomeo Romano, 8 – 00154 Roma
Museo Hendrik Andersen – via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma
Mitreo Centro di Arte Contemporanea – via Marino Mazzacurati, 61-63 – 00148 Roma

Descrizione del progetto

Il P.C.T.O. si inserisce nel quadro dell’insegnamento dell’Educazione Civica nella scuola secondaria di secondo grado, proponendo tre incontri in presenza sui temi della Costituzione della Repubblica Italiana, dei Diritti Umani e della Cittadinanza Globale.

Obiettivi didattico-formativi

Il P.C.T.O. si inserisce nel quadro dell’insegnamento dell’Educazione Civica nella scuola secondaria di secondo grado, con l’obiettivo di sviluppare un approfondimento critico dei principi costituzionali, dei diritti umani e della dimensione globale della cittadinanza.

Metodologia e modalità di svolgimento

Il P.C.T.O. si articola in tre incontri in presenza, per un totale di 9 ore di P.C.T.O.
Primo incontro (3 ore): La Costituzione della Repubblica Italiana. Dopo una prima parte di contestualizzazione di alcuni articoli della Costituzione, studentesse e studenti saranno guidati/e in gruppi in un percorso di comprensione, riflessione e applicazione pratica dei principi costituzionali nella società contemporanea
Secondo incontro (3 ore): Diritti Umani. Studentesse e studenti esploreranno il concetto di diritti umani e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, lavorando poi in gruppi sui temi dei diritti umani e delle migrazioni
Terzo incontro (3 ore): Cittadinanza Globale. Studentesse e studenti saranno coinvolti/e in un gruppo focus che esplorerà il concetto di cittadinanza globale ed esamineranno in gruppi diversi temi globali (cambiamento climatico, migrazioni, disuguaglianze, conflitti internazionali, sviluppo sostenibile).
Prevista Scheda di Valutazione finale per ogni studente e studentessa.