Digitalstorytelling e competenze socioaffettive per l’orientamento e l’autoformazione
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)
Tematica
P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Online
(via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma)
Modalità di prenotazione
Compilazione del form alla pagina del progetto: www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/i-progetti-di-roma-tre/scienze-della-formazione/digitalstorytelling-e-competenze-socio-affettive-per-lorientamento-e-lautoformazione/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/i-progetti-di-roma-tre/scienze-della-formazione/digitalstorytelling-e-competenze-socio-affettive-per-lorientamento-e-lautoformazione/
Descrizione del progetto
Gli studenti e le studentesse saranno guidati/e nella progettazione e nella realizzazione di un Project Work improntato sulla scrittura condivisa, attraverso la pratica dello Storytelling e del Digitalstorytelling (giochi narrativi, storie-stimolo, percorsi di produzione scritta creativa), all’interno di ambienti di apprendimento creati nella piattaforma e-learning del Dipartimento di Scienze della Formazione e in altre piattaforme utilizzate a scopo educativo (Zoom, Teams, Meet).
Obiettivi didattico-formativi
La proposta formativa pone al centro del processo educativo il soggetto che apprende quale protagonista attivo del percorso. Scopo principale del progetto è fornire opportunità e strumenti utili all’esplorazione e alla conoscenza di sé e dell’altro/a, per promuovere la qualità dei processi orientativi e inclusivi che si rivelano maggiormente efficaci in contesti attenti alla dimensione emozionale, socio-affettiva e metacognitiva.
In particolare, all’interno di ambienti di apprendimento digitali e attraverso un lavoro critico-condiviso-creativo, gli studenti e le studentesse potranno sperimentare alcune dimensioni teoriche trattate durante gli incontri (la narrazione pedagogicamente orientata, l’educazione socio-emotiva, lo sviluppo del pensiero creativo, l’apprendimento come processo collaborativo e intenzionale).
Metodologia e modalità di svolgimento
Dal punto di vista metodologico i/le partecipanti sono coinvolti/e in attività di gruppo che tengono conto di modalità partecipative e delle diverse abilità individuali, nel rispetto dei modi e dei tempi ogni studente e studentessa.
Il progetto si svolgerà in modalità online e prevede un totale di 30 ore di P.C.T.O.
Prevista Scheda di Valutazione finale per ogni studente e studentessa.
