Le Compositrici. Un percorso di ricerca e formazione per conoscere e divulgare la loro storia, suonare la loro musica

185

Le Compositrici. Un percorso di ricerca e formazione per conoscere e divulgare la loro storia, suonare la loro musica

PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione 

Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)

Tematica

PATRIMONIO CULTURALE, LETTERATURA, ARTE E SPETTACOLO, P.C.T.O.

Sede di svolgimento

Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma
Teatro Palladium – piazza Bartolomeo Romano, 8 – 00154 Roma
Museo Hendrik Andersen – via Pasquale Stanislao Mancini, 20 – 00196 Roma
Mitreo Centro di Arte Contemporanea – via Marino Mazzacurati, 61-63 – 00148 Roma

Descrizione del progetto

La storia delle musiciste di diversi Paesi del mondo, ci rivela un’identità sociale spesso cancellata dalla storiografia e manualistica musicale. Molte compositrici furono viceversa protagoniste, autorevoli professioniste o attente testimoni della società a loro contemporanea.
Il percorso formativo persegue l’intento di contribuire alla riscoperta di tali storie dimenticate, concentrandosi sul ruolo che tali figure rivestono nel tessuto sociale e artistico, mettendo a confronto diverse culture e linguaggi. In questo percorso sarà dedicato uno spazio laboratoriale alla Pedagogia dell’Espressione e Mimesis, per poter riflettere insieme sulle emozioni suscitate dalla musica e dalle diverse storie di vita delle compositrici, nell’ottica di creare nuove, personali e originali modalità espressive e artistiche.
Sarà proposto di partecipare al concorso nazionale dell’Associazione Toponomastica Femminile, dove si elaboreranno e tradurranno testi originali delle biografie e delle loro opere.

Obiettivi didattico-formativi

Collaborazione in gruppo alla ricerca documentaria sulle compositrici
Lavoro in gruppo di scrittura/traduzione di testi/ creazione di podcast o video documentari, creazione di un pannello della Mostra fotografica sulle musiciste
Lavoro in gruppo di scelta e studio di brani musicali di compositrici
Esecuzione musicale dei brani scelti e presentazione dei lavori in Aula Magna del Polo didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione, Teatro Palladium e un concerto al museo Hendrik Andersen, Mitreo Centro di Arte Contemporanea

Metodologia e modalità di svolgimento

Il progetto si terrà in presenza e prevede un totale di 30 ore di P.C.T.O.
Prevista Scheda di Valutazione finale per ogni studente e studentessa.

Partenariati/collaborazioni:
Spazio laboratoriale alla Pedagogia dell’Espressione e Mimesis.

Evento conclusivo:
Concerti.