Strumenti e strategie per consolidare la capacità di comprensione della lettura e promuovere la motivazione
PROMOSSO DA: Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione
Destinatari: Scuola secondaria di II grado e IeFP (classi III, IV e V)
Tematica
P.C.T.O.
Sede di svolgimento
Online e Dipartimento di Scienze della Formazione – via Principe Amedeo, 182 B – 00185 Roma
Modalità di prenotazione
Compilazione del form alla pagina del progetto: www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/i-progetti-di-roma-tre/scienze-della-formazione/come-contrastare-il-calo-della-propensione-alla-lettura-strumenti-strategie-e-dispositivi-per-consolidare-la-capacita-di-comprensione-della-lettura-e-promuovere-la-motivazione/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.uniroma3.it/studenti/studenti-futuri/percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/i-progetti-di-roma-tre/scienze-della-formazione/come-contrastare-il-calo-della-propensione-alla-lettura-strumenti-strategie-e-dispositivi-per-consolidare-la-capacita-di-comprensione-della-lettura-e-promuovere-la-motivazione/
Descrizione del progetto
Nell’ambito del P.C.T.O. verranno approfonditi i principali strumenti della ricerca empirica in educazione che possono contribuire a contrastare il calo della propensione alla lettura. L’obiettivo è di conoscere strumenti, strategie e dispositivi per consolidare la capacità di comprensione della lettura e promuovere la motivazione alla lettura. Verranno introdotte le nuove tecnologie come risorsa per promuovere il piacere della lettura. Le figure professionali di riferimento sono: insegnante, educatore, pedagogista e ricercatore.
Obiettivi didattico-formativi
Il P.C.T.O. intende contribuire al percorso di orientamento degli studenti e delle studentesse proponendo attività volte a riflettere sulle proprie competenze, sulle proprie motivazioni e sui propri interessi. Gli strumenti che saranno introdotti hanno la finalità di migliorare la consapevolezza degli studenti e delle studentesse, attivando processi di auto-riflessione e auto-valutazione.
Metodologia e modalità di svolgimento
Nel P.C.T.O. verranno condotte attività di ricerca sul campo, avvalendosi di lavori di gruppo tra pari e con esperti, con l’interesse di consolidare la capacità di confronto e mediazione, di comunicazione e di risoluzione di situazioni problematiche. L’esito del percorso verrà condiviso in un incontro finale in cui gli studenti e le studentesse partecipanti presenteranno il lavoro svolto.
Il progetto si svolgerà in modalità mista e prevede un totale di 15 ore di P.C.T.O.
Prevista Scheda di Valutazione individuale a fine percorso.
